William Howell Masters: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 26:
Ebbe un’infanzia particolarmente infelice a causa di suo padre, un uomo dal pessimo carattere, a cui piaceva avere il controllo su tutto. Durante le sue frequenti crisi di rabbia, era solito colpire il figlio con una cintura, a volte fino al punto di farlo sanguinare.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=32|pp=|ISBN=8820057395}}</ref> Più tardi William Masters scoprì che il padre soffriva di [[meningioma]], un [[Neoplasia|tumore]] al [[cervello]] capace di generare [[Cefalea|mal di testa]], [[cambi di personalità]] e [[crisi di rabbia]], tuttavia fu sempre dubbioso riguardo al suo comportamento: non sapeva se effettivamente fosse conseguenza della malattia o dell'[[Bevanda alcolica|alcol]], di cui spesso Francis Masters abusava.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=|pp=32-33}}</ref>
 
La personalità brillante del giovane William Masters si manifestò sin dall'infanzia, difatti eccelleva sia nella carriera scolastica che in alcune attività sportive. All'età di quattordici anni iniziò a frequentare la [[Lawrenceville School]] nel [[New Jersey]], grazie alla zia Sally che si offrì di pagare la retta, in quanto suo padre, considerandolo al pari di un adulto, non gli diede alcun supporto finanziario, a parte il minimo indispensabile per sostenere il viaggio di ritorno a casa durante le vacanze natalizie.<ref name="ref_A">{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=34|pp=}}</ref> Alla Lawrenceville School, si cimentò in sport quali il [[Football americano|football]], il [[Pallacanestro|basket]] e il [[pugilato]]. Era solito trascorrere interminabili ore in biblioteca, abitudine che non abbandonò fino ai tempi dell'università. Sviluppò una stoica autosufficienza che lo portò ad allontanarsi progressivamente dalla famiglia.<ref>{{Cita libro|autorename=Thomas"ref_A" Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=34|pp=}}</ref>
 
Nel 1934, dopo aver conseguito il diploma, si iscrisse all'[[Hamilton College]]. Nel corso degli anni scolastici, migliorò la sua abilità di sostenere dibattiti in pubblico, continuando nel contempo a dedicarsi a varie discipline sportive. Nel 1937, quando suo padre morì, decise di distanziarsi per sempre sia da sua madre sia dal fratello più piccolo, Frank.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=35|pp=}}</ref> Nonostante la materia in cui rendeva meglio fosse l'inglese e avesse la passione di guidare gli aerei, decise di intraprendere la strada della [[medicina]], dopo aver scartato definitivamente l'idea di diventare professore di inglese.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=36|pp=}}</ref>
Riga 36:
Animato da idee completamente rivoluzionarie, ritornò a Rochester per terminare i suoi studi, indeciso sull'intraprendere la specializzazione di [[psichiatria]] o [[ostetricia]] e [[ginecologia]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=42|pp=}}</ref>
 
Nel corso del suo ultimo anno di Medicina, si trasferì con la moglie in un modesto appartamento in affitto, vicino sia all'università che all'ospedale. Dopo essersi laureato, nel 1943, optò per ostetricia e ginecologia, presso il [[St. Louis Maternity Hospital]] e il [[Barnes Hospital]], volenteroso di comprendere a fondo l'anatomia e la fisiologia del [[Apparato genitale|sistema riproduttivo umano]]. Nella scelta, chiese consiglio al suo vecchio mentore, il dottor Corner. Durante la loro conversazione telefonica nel febbraio del 1943, Masters confermò il suo impegno e il suo interesse nella ricerca scientifica sul [[sessualità|sesso]].<ref name="ref_B">{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=45|pp=}}</ref>
 
Nell'estate dello stesso anno, si spostò a [[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]] per poter collaborare professionalmente con il primo seguace di Corner, [[Willard Allen]]. Corner e Allen, studiando insieme i conigli, scoprirono l'[[ormone]] [[progesterone]], presente sia durante l'[[ovulazione]] che la [[gravidanza]], prodotto dal [[corpo luteo]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=46|pp=}}</ref>
Riga 49:
Fu un ricercatore dal carattere particolare, che si dedicava alla sua attività costantemente, rifiutandosi di uscire con i colleghi durante le pause e di visitare i pazienti nel caso in cui si fossero presentati in ritardo al suo studio.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=50|pp=}}</ref>
 
Entro pochi anni divenne una delle figure di spicco nel campo della ginecologia. Fu il primo in [[America]] a praticare l'[[anestesia caudale]], anestetizzando localmente il [[Midollo spinale|canale caudale]] nella parte più bassa della [[Colonna vertebrale|spina dorsale]] per alleviare i dolori del parto, evitando così i rischi dell'incoscienza della partoriente, dovuti all'[[Anestesia generale|anestesia totale]]. Nel 1953 fu coautore di un articolo universitario, in cui spiegava tale tecnica, avendo analizzato più di 5.000 casi.<ref name="ref_C">{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=51|pp=}}</ref>
 
Per curare l'[[Sterilità|infertilità]] sviluppò la tecnica del "[[Capping: tecnica per aumentare le possibilità di concepimento|capping]]", che consisteva nell'introdurre una sorta di cappuccio di plastica nella [[Cervice uterina|cervice]] in modo da facilitare il passaggio degli [[Spermatozoo|spermatozoi]] nelle [[Tuba di Falloppio|tube di Falloppio]]; procedura sperimentata da Masters in persona che soffriva di [[oligospermia]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=|pp=59-60}}</ref>
Riga 55:
Sempre nel 1953, ideò un programma di ricerca sull'infertilità al "[[Maternity Hospital]]" di [[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]], aiutando molte coppie ad avere figli ed istituendo una delle prime [[Banca del seme|banche del seme]] in America.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=53|pp=}}</ref>
 
Nel 1955, Masters e [[Willard Allen]] scrissero un articolo pubblicato nell' "[[American Journal of Obstetrics and Gynecology]]", riguardante una nuova tecnica operatoria per aiutare le donne che soffrivano di dolore pelvico correlato alle cicatrici uterine, spesso procurate da parti precedenti. Questa condizione patologica prese il nome di "[[Sindrome di Allen-Masters]]".<ref>{{Cita libro|autorename=Thomas"ref_C" Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=51|pp=}}</ref>
 
Essendosi ormai affermato come uno dei migliori medici e professori alla Washington University, decise di dedicarsi alla parte pratica della ricerca sulla sessualità umana. Le sue idee erano molto simili a quelle di [[Alfred Kinsey]], tuttavia egli se ne discostò subito, criticando il metodo che veniva applicato durante le osservazioni, ritenuto poco valido dal punto di vista scientifico e clinico. (Posizione poi ribadita anche una volta aggiuntasi Virginia Johnson alla ricerca).<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=|pp=67 e 97}}</ref>
Riga 85:
 
=== Vita privata ===
La prima moglie fu Elizabeth Ellis, detta Lib, Libby o Betty, che al tempo lavorava come segretaria a [[Utica (New York)|Utica]]. Dopo cinque anni di fidanzamento, Masters le propose il matrimonio nel 1942. Fu una cerimonia modesta, svoltasi a [[Detroit]].<ref>{{Cita libro|autorename=Thomas"ref_B" Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=45|pp=}}</ref> Nel 1950 ebbero una figlia, Sarah, detta "Sali" e l'anno seguente un figlio, William Howell Jr.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=59|pp=}}</ref>
 
Masters incontrò Virginia Johnson nel 1957 quando l’assunse come assistente di ricerca. Divorziò dalla prima moglie per sposare Virginia nel 1971. La sera della vigilia di Natale del 1992, William Masters annunciò a Virginia Johnson che voleva il divorzio, dopo più di vent'anni di matrimonio.