Moraviani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Teologia: aggiunti wikilink |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 14:
[[File:Jan Vilímek - Mistr Jan Hus.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Jan Hus]] ritratto da Jan Vilímek in una illustrazione]]
I moraviani derivano dalla ''Unitas Fratrum'', un gruppo religioso hussita diffuso in [[Boemia]] e [[Moravia]]<ref>{{en}}''[
Grazie alla tolleranza religiosa degli [[jagelloni]], i Fratelli boemi si diffusero notevolmente nei loro domini ma vennero ostacolati dagli [[Asburgo]] in Boemia. Dopo la [[Riforma protestante]] molti hussiti aderirono al [[luteranesimo]] o al [[calvinismo]], mentre i Fratelli boemi decisero di continuare a seguire la teologia di Jan Hus e perciò continuarono ad essere perseguitati. A quel punto l'''Unitas Fratrum'' si trovò di fronte a due possibilità: rimanere in Boemia e in Moravia praticando il moravianesimo in segreto oppure emigrare in altri Paesi. La maggior parte, tra cui il celebre filosofo ed educatore [[Comenio]], decise quindi di andarsene e dirigersi verso l'[[Europa settentrionale]] e [[Europa occidentale|occidentale]], sebbene alcuni gruppi consistenti di moraviani rimasero in patria.
|