Mumbai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 43:
Con una popolazione stimata di 12.478.447 di abitanti, è la [[città del mondo per popolazione|città più popolosa dell'India]], e la prima città per densità di popolazione al mondo, con i suoi 31 214,47 ab/km². Insieme con la vicina periferia di [[Navi Mumbai]] e [[Thane]], forma un agglomerato urbano di 21 milioni di abitanti, rendendola la quinta più popolosa area metropolitana del pianeta. Mumbai si trova sulla costa occidentale dell'[[India]] e possiede un profondo porto naturale, che movimenta quasi la metà del traffico marittimo merci dell'India.<ref name="Manorama2006">''Manorama Yearbook 2006'', Malayala Manorama (Kottayam, India) ISBN 81-89004-07-7</ref>
Mumbai è la capitale commerciale e dell'intrattenimento dell'India, generando il 5% del [[PIL]] del paese, il 25% della produzione industriale, il 40% del commercio marittimo, e il 70% delle transazioni di capitali dell'[[Economia dell'India|economia indiana]].<ref>[
City & Industrial Development Corporation of Maharashtra Limited Accesso 18-7-2008</ref>
Riga 464:
Il nome "Mumbai" etimologicamente proviene da ''Mumba'' o ''Maha-Amba'', il nome della dea [[indù]] [[Mumbadevi]], e da ''Aai'', che significa [[madre]] in [[lingua marathi]].<ref>Samuel Sheppard ''Bombay Place-Names and Street-Names'' (Bombay: The Times Press) 1917 pp. 104-5</ref> Il nome tradizionale "Bombay" ha la sua origine nel XVI secolo, quando i [[portoghesi]] arrivati nella zona utilizzarono diversi nomi basandosi sulla forma locale, e così consolidarono l'uso del termine "Bombaim", ancora oggi utilizzato in maniera abituale in [[lingua portoghese|portoghese]]. I [[Regno Unito|britannici]], che iniziarono ad arrivare in [[India]] nel [[secolo XVII]], adattarono il nome di "Bombay". Durante il dominio britannico sull'India, la pronuncia “Mumbai” o “Mambai" fu utilizzata in [[lingua marathi|marathi]] e [[lingua gujarati|gujarati]], mentre la forma “Bambai” lo fu in [[lingua indostana|indostano]] e in [[Lingua persiana|persiano]].<ref>Sujata Patel, "Bombay and Mumbai: Identities, Politics and Populism" en Sujata Patel & Jim Masselos (Eds.) ''Bombay and Mumbai. The City in Transition'' (Delhi: Oxford University Press) 2003 p. 4</ref> Il 4 maggio 1995, il governo del [[Maharashtra]] approvò la ridenominazione della città in "Mumbai", dopo molti anni di pressioni politiche a questo riguardo. Il vecchio nome è talvolta utilizzato in India su base informale e appare ancora nei nomi di alcune istituzioni ufficiali e organismi privati.
Secondo una teoria diffusa sulle origini del nome tradizionale "Bombay", questo deriverebbe dal nome portoghese ''bom bahia''.<ref>[
Un'altra spiegazione, con maggior sostegno accademico, del nome ''Bombaim'' appare nel ''[[Dicionário Onomástico Etimológico da Língua Portuguesa]]'' di [[Jose Pedro Machado]], che cita quella che fu probabilmente la prima menzione del luogo in portoghese, risalente al [[1516]], sotto il nome di ''Benamajambu'' o ''Tena-Maiambu'', affermando che ''maiambu'' sembra alludere a Mumba-Devi, la dea indù che dà il nome al luogo. In quello stesso secolo, la grafia sembra essersi evoluta fino a dare ''Mombayn'' ([[1525]])<ref>Documenti del "Tombo do Estado da Índia" (noti anche come gli Archivi Storici di Goa o ''Goa Purabhilekha'').</ref> e successivamente ''Mombaim'' ([[1563]]).<ref>Orta, Garcia da, "Colóquios dos Simples e Drogas da Índia", edizione originale del 1565, riprodotta nel 1891-1895, ''apud'' Machado, J.P., "Dicionário Onomástico Etimológico da Língua Portuguesa".</ref> La forma ''Bombaim'', che sembra finalmente consolidarsi più tardi nel [[secolo XVI]], è ripresa da Gaspar Correia nella sua opera ''Lendas da Índia'' ("Leggenda dall'India").<ref>Correia, Gaspar, "Lendas da Índia", originariamente scritto nel secolo XVI, il testo non venne pubblicato se non tra il 1858 e il 1866.</ref> J.P. Machado respinge l'ipotesi riguardo al nome ''Bom Bahia'', precisando che si tratterebbe del riferimento in portoghese alla presenza di una baia nella zona ad aver portato gli inglesi ad interpretare in modo errato il nome come se contenesse la parola ''bay'' ("baia"), e questo errore si sarebbe tradotto nella versione inglese del nome.<ref>Machado, José Pedro, "Dicionário Onomástico Etimológico da Língua Portuguesa", "Bombaim", volume I, pp. 265/266.</ref>
|