NIMBY: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
Riga 1:
{{P|La voce è scritta in modo tale da suggerire l'identificazione tra movimenti ecologisti e sindrome nimby. Non viene analizzata criticamente l'opinabilissima nozione di grande opera "necessaria" o "utile".|sociologia|settembre 2010}}
Con l'[[acronimo]] '''NIMBY''' ([[lingua inglese|inglese]] per ''Not In My Back Yard'', lett. "Non nel mio cortile") si indica la protesta da parte di membri di una comunità locale contro opere di interesse pubblico sul proprio territorio (ad esempio grandi vie di comunicazione, cave, sviluppi insediativi o industriali, [[Termovalorizzatore|termovalorizzatori]], [[Discarica di rifiuti|discariche]], depositi di [[Trasporto di merci pericolose|sostanze pericolose]], [[centrali elettriche]] e simili), ma che non si opporrebbero alla sua costruzione in un altro luogo<ref name="Treccani-Nimby">{{Treccani|effetto-nimby_(Dizionario-di-Economia-e-Finanza)/|effetto, NIMBY|anno=2012|autore=Giuliana de Luca}}</ref><ref>{{cita web |url=
L'opposizione può essere motivata dal timore dal timore di effetti negativi per l'ambiente, di rischi per la salute o sicurezza degli abitanti o di una sua riduzione di status del territorio<ref name="Treccani-Nimby" />.
|