Città di transizione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Le '''Città di Transizione''' (''Transition Towns'' in inglese) rappresentano un movimento fondato in [[Irlanda]] a [[Kinsale]] e in [[Inghilterra]] a [[Totnes]] dall'[[ambientalista]] [[Rob Hopkins]] negli anni [[2005]] e [[2006]]. L'obiettivo del movimento è di preparare le [[comunità]] ad affrontare la doppia sfida costituita dal sommarsi del [[riscaldamento globale]] e del [[picco del petrolio]].<ref name=guard>{{Cita news |autore=Felicity Lawrence |url=http://www.guardian.co.uk/society/2007/apr/07/communities.oilandpetrol |titolo=Pioneering Welsh town begins the transition to a life without oil |pubblicazione=The Guardian |giorno=12 |mese=aprile |anno=2007 |accesso=4 aprile 2012 |lingua=en}}</ref> Il movimento è attualmente in rapida crescita e conta centinaia di comunità affiliate in diversi paesi.<ref name=affil>{{cita web |url=https://www.transitionnetwork.org/initiatives?themes=All&community_type=All&status_value=official&country=All&field_title_search= |titolo=Transition Initiatives Directory |accesso=4 aprile 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120318122322/http://www.transitionnetwork.org/initiatives?themes=All&community_type=All&status_value=official&country=All&field_title_search= |dataarchivio=18 marzo 2012 }}</ref>
 
== Storiashahzaib ==
 
Il concetto di transizione matura dal lavoro fatto da Rob Hopkins (esperto di [[permacultura]]) assieme agli studenti del Kinsale Further Education College, culminato in un saggio dal titolo ''Energy Descent Action Plan'' nel quale si analizzano approcci di tipo [[Resilienza (biologia)|resiliente]], multidisciplinare e creativo riguardo a produzione di [[energia]], [[salute]], [[educazione]], [[economia]] e [[agricoltura]], sotto forma di "road map" verso un futuro sostenibile per la città.
Riga 12:
[https://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=105357292015553058209.00045c706ea6ca41f898f&ll=43.036776,8.789063&spn=19.643893,26.71875&z=5 Mappa delle città italiane di transizione]</ref>
 
== tatiana puzza ==
== Caratteristiche del movimento ==
 
Lo scopo principale del movimento è quello di elevare la consapevolezza rispetto a temi di insediamento sostenibile e preparare alla flessibilità richiesta dai mutamenti in corso. Le comunità sono incoraggiate a ricercare metodi per ridurre l'utilizzo di energia ed incrementare la propria autonomia a tutti i livelli. Esempi di iniziative riguardano la creazione di orti comuni, riciclaggio di materie di scarto come materia prima per altre filiere produttive, o semplicemente la riparazione di vecchi oggetti non più funzionanti in luogo della loro dismissione come rifiuti.<ref name=primer>{{cita web |url=https://www.transitionnetwork.org/resources/transition-primer |titolo=Transition Primer |accesso=4 aprile 2012 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120229000117/http://www.transitionnetwork.org/resources/transition-primer |dataarchivio=29 febbraio 2012 }}</ref>