Neil Back: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 65:
Nel 1995, ad ogni modo, Back fu selezionato per la squadra inglese che prese parte alla III [[Coppa del Mondo di rugby 1995|Coppa del Mondo]] in [[Sudafrica]], e nel 1996 affrontò un episodio alquanto controverso e imbarazzante: nella finale di [[Coppa Anglo-Gallese]] contro il [[Bath Rugby|Bath]], subito dopo il fischio finale placcò l'arbitro, Steve Lander.
La spiegazione di Back fu di aver confuso l'arbitro con la [[terza linea ala|terza ala]] del Bath [[Andy Robinson]] (peraltro futuro C.T. dell'{{RU|ENG}}).
Tuttavia ciò non gli evitò una squalifica di sei mesi<ref>{{Cita news | lingua = en | url = httphttps://www.independent.co.uk/sport/rfu-imposes-sixmonth-ban-on-back-1347346.html | titolo = RFU imposes six-month ban on Back | autore = Steve Bale | data = 14 maggio 1996 | pubblicazione = [[The Independent]] | accesso = 30 marzo 2014}}</ref>, dalla quale comunque rientrò senza apparente compromissione delle sue qualità fisiche e tecniche, tanto che nel 1997, suo primo anno da professionista, fu chiamato nella selezione dei [[British and Irish Lions|British Lions]] che vinse la serie contro gli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'' durante il [[Tour dei British and Irish Lions 1997|''tour'' in Sudafrica]], ''performance'' replicata quattro anni dopo, quando i British Lions nel 2001 affrontarono il loro [[Tour dei British and Irish Lions 2001|''tour'' in Australia]].
 
Nel frattempo, era giunta la convocazione per la IV [[Coppa del Mondo di rugby 1999|Coppa del Mondo]], che l'{{RU|ENG}} disputò praticamente in casa (la competizione si svolse tra il [[Galles]] e parte del resto del Regno Unito), e la vittoria nel 2001 dell'[[Heineken Cup]] con il [[Leicester Tigers|Leicester]], sulla quale Back incise con una meta e l'azione d'attacco che mandò a segno [[Leon Lloyd]] per il 34-30 finale contro lo [[Stade français Paris rugby|Stade Français]].
Riga 82:
Dopo il ritiro Back assunse la guida degli avanti del Leicester e, contemporaneamente, allena l'analogo reparto del team riserve, con il quale vinse la Guinness “A” League (il campionato riserve) battendo in finale i pari categoria degli [[Harlequin Football Club|Harlequins]]; nel 2008 ebbe il suo primo incarico da allenatore-capo, al {{Rugby Yorkshire Carnegie|N|2007}} in English Premiership<ref name="Leeds">{{Cita news | lingua = en | url = http://www.scotsman.com/sport/rugby/latest/neil-back-wants-to-be-new-edinburgh-head-coach-1-2811220 | titolo = Neil Back wants to be new Edinburgh head coach | autore = David Ferguson | pubblicazione = The Scotsman | data = 27 febbraio 2013 }}</ref> per poi passare ai Lions, squadra della città di [[Rugby (Regno Unito)|Rugby]]<ref name="Leeds" />.
 
Nel 2012 divenne allenatore in seconda di [[Michael Bradley (rugbista)|Michael Bradley]] all'{{Rugby Edimburgo|NB}} ma, dopo i risultati non soddisfacenti della squadra, si dimise dall'incarico a inizio di marzo 2013<ref>{{Cita news | lingua = en | url = httphttps://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/club/9913177/Michael-Bradley-and-Neil-Back-leave-Edinburgh-with-immediate-effect.html | titolo = Michael Bradley and Neil Back leave Edinburgh with immediate effect | autore = Alasdair Reid | data = 6 marzo 2013 | pubblicazione = [[The Daily Telegraph]] | accesso = 30 marzo 2014}}</ref>.
 
== Palmarès ==