Neuroscienze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso link non funzionanti, duplicati e template non inerente
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 110:
Oltre a condurre la tradizionale ricerca in laboratorio, i neuroscienziati sono stati anche coinvolti nella [[consapevolezza pubblica della scienza|promozione della consapevolezza e della conoscenza]] del sistema nervoso tra il pubblico in generale e tra i funzionari governativi. Tali promozioni sono state fatte sia da singoli neuroscienziati che da grandi organizzazioni. Ad esempio, i singoli neuroscienziati hanno promosso l'educazione neuroscientifica tra i giovani studenti, organizzando l'International Brain Bee (IBB), che è un concorso scolastico per gli studenti delle scuole superiori o secondarie di tutto il mondo.<ref>{{Cita web|titolo=About the International Brain Bee|sito=The International Brain Bee|url=http://www.internationalbrainbee.com/about_bee.html}}</ref> Negli Stati Uniti, le grandi organizzazioni come la [[Society for Neuroscience]] hanno promosso l'educazione sulle neuroscienze sviluppando un primer chiamato Brain Facts,<ref>{{Cita web|titolo=Brain Facts: A Primer on the Brain and Nervous System|sito=Society for Neuroscience|url=http://www.sfn.org/index.aspx?pagename=brainfacts}}</ref> collaborando con gli insegnanti della scuola pubblica nello sviluppo del Neuroscience Core Concepts per insegnanti e studenti K-12,<ref>{{Cita web|titolo=Neuroscience Core Concepts: The Essential Principles of Neuroscience|sito=Society for Neuroscience|url=http://www.sfn.org/index.aspx?pagename=core_concepts}}</ref> e cosponsorizzando una campagna con il [[Dana Foundation]] chiamata Settimana del Cervello (''Brain Awarness Week'') per la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui progressi e sui benefici della ricerca sul cervello.<ref>{{Cita web|titolo=Brain Awareness Week Campaign|sito=The Dana Foundation|url=http://www.dana.org/brainweek/}}</ref>
 
Infine, i neuroscienziati hanno anche collaborato con gli esperti di educazione per studiare e perfezionare le tecniche didattiche per l'apprendimento tra gli studenti, un settore emergente chiamato ''[[educational neuroscience]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Goswami U|anno=2004|titolo=Neuroscience, education and special education|rivista=Br J of Spec Educ|volume=31|numero=4|pp=175–183|doi=10.1111/j.0952-3383.2004.00352.x}}</ref> Agenzie federali degli Stati Uniti, come la [[National Institute of Health]] (NIH)<ref>{{Cita web|url=http://www.ncrrsepa.org/|titolo=The SEPA Program|editore=[[National Institute of Health|NIH]]|accesso=23 settembre 2011}}</ref> e la [[National Science Foundation]] (NSF),<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.nsf.gov/ehr/about.jsp|titolo=About Education and Human Resources|editore=[[National Science Foundation|NSF]]|accesso=23 settembre 2011}}</ref> hanno anch'esse finanziato la ricerca che riguarda le migliori pratiche per l'insegnamento e l'apprendimento dei concetti delle neuroscienze.
 
== Note ==
Riga 146:
| editore = Springer
| anno = 2009
| url = httphttps://www.springer.com/biomed/neuroscience/book/978-3-540-23735-8| isbn = 978-3-540-23735-8
}}
* {{Cita libro
Riga 161:
* Siegel ''et al. '' (2005). ''Basic Neurochemistry, 7th edition''. Academic Press; ISBN 0-12-088397-X
* Rieke, F. ''et al. '' (1999). ''Spikes: Exploring the Neural Code''. [[The MIT Press]]; Reprint edition ISBN 0-262-68108-0
* [httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Search&db=books&doptcmdl=GenBookHL&term=The+Cellular+Components+of+the+Nervous+System+AND+neurosci%5Bbook%5D+AND+231002%5Buid%5D&rid=neurosci. section.47 Neuroscience] 2nd ed. Dale Purves, George J. Augustine, David Fitzpatrick, Lawrence C. Katz, Anthony-Samuel LaMantia, James O. McNamara, S. Mark Williams. Published by Sinauer Associates, Inc., 2001.
* [httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Search&db=books&doptcmdl=GenBookHL&term=Characteristics+of+the+Neuron+AND+bnchm%5Bbook%5D+AND+160014%5Buid%5D&rid=bnchm. section.18 Basic Neurochemistry: Molecular, Cellular, and Medical Aspects] 6th ed. by George J. Siegel, Bernard W. Agranoff, R. Wayne Albers, Stephen K. Fisher, Michael D. Uhler, editors. Published by Lippincott, Williams & Wilkins, 1999.
* {{Cita libro
|cognome = Andreasen
Riga 189:
| mese =febbraio
| città =Cambridge, MA
| url =httphttps://mitpress.mit.edu/9780262123105
| isbn =0-262-12310-X
}}
Riga 226:
* {{cita web|1=http://neuroscience.uth.tmc.edu/|2=Neuroscience Online (electronic neuroscience textbook)|lingua=en|accesso=20 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160214021422/http://neuroscience.uth.tmc.edu/|dataarchivio=14 febbraio 2016|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.funfaculty.org/drupal/|Faculty for Undergraduate Neuroscience (FUN)|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://faculty.washington.edu/chudler/neurok.html|Neuroscience for Kids|lingua=en}}
* {{en}} [https://www.researchgate.net/group/Neuroscience Neuroscience Discussion Group] in [[ResearchGate]]
* {{cita web|http://www.neuroscienceforums.com|Neuroscience Discussion Forum|lingua=en}}