Utente:Joe123/Sandbox4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 41:
Tra le attribuzioni effettuate dai critici d'arte, vi è il ''Crocifisso'' del convento di San Francesco di [[Pisa]], conservato nel Museo nazionale di San Matteo, che testimonia una caratteristica importante nello sviluppo artistico di Orlandi, perché confermerebbe i suoi iniziali legami con la lezione pittorica lucchese di [[Berlinghiero Berlinghieri]], e costituirebbe una saldatura tra quest'ultimo e lo stile del ''Crocifisso'' del 1288 e a tutte le opere del primo periodo di Orlandi, già influenzate più dalle forme dolci e dalla forza tragica di [[Cimabue]] che dai maestri pisani e senesi; inoltre in quegli anni venne a contatto con le nuove tendenze [[Firenze|fiorentine]].<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />
L'affresco nella lunetta soprastante la tomba del mercante Bonagiunta Tignosini,
Agli anni compresi tra il 1288 e il 1301, risalì la ''Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli'' del Museo nazionale di San Matteo,<ref name =cultura /> in cui si ridusse l'influenza di Cimabue e non
Il dossale pisano incentrato con la figura centrale della ''Madonna con il Bambino con i santi Domenico, Giacomo, Pietro e Paolo'' (Museo nazionale di San Matteo), rappresentò insieme al ''Crocifisso di San Miniato'' l'avvicinamento di Orlandi alle innovazioni giottesche,<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />essendo quest'ultima opera ispirata al ''Crocifisso'' giottesco della [[basilica di Santa Maria Novella]], con un'interpretazione vivace e patetica, basti pensare al dettaglio delle mani della Madonna, che si distinsero per la loro forza icastica.<ref name ="le muse" />
Riga 54:
All'ultimo periodo di attività di Orlandi, al terzo decennio del Trecento, risalì la ''Madonna'' nella Pinacoteca di Lucca, la ''Madonna in trono con il Bambino'', oggi al [[Museo del Louvre]], e la ''Madonna in trono con il Bambino e un santovescovo che presenta un frate donatore'', in una collezione privata italiana ([[1330]]).<ref name=TrecDBI />
Orlandi fu un artista che seppe sviluppare il suo stile, rinnovandolo dalle influenze di Cimabue a quelle protogiottesche, a dimostrazione della grande attenzione che mise il pittore ai grandi eventi artistici contemporanei.<ref name ="le muse" />
== Opere ==
|