Niphargus cornicolanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 22:
}}
 
'''''Niphargus cornicolanus''''' (<span style="font-variant: small-caps">Iannilli & Vigna Taglianti, 2005</span>) è un piccolo [[Crustacea|crostaceo]] [[Amphipoda|anfipode]] d'acqua dolce della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Niphargidae]].<ref name=WoRMS>{{WoRMS |summ= 545766|accesso= 14 febbraio 2016}}</ref><ref name=Iannilli2005>{{cita pubblicazione|autore=Iannilli V. & Vigna Taglianti A. |anno=2005 |titolo=New data on the genus Niphargus (Amphipoda, Niphargidae) in Italy, with the description of new species of the Orcinus group |rivista=Crustaceana |volume=77 |numero=10 |pagine= 1253-1261|lingua=en |url=httphttps://www.jstor.org/stable/20107434}}</ref>
 
È stato trovato solo nel [[Pozzo del Merro]], una [[dolina carsica]] situata all'interno della [[Riserva naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco|Riserva Naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco]] nel comune di [[Sant'Angelo Romano]] tra i [[Monti Cornicolani]], da cui prende il nome la specie.