Non compleanno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corr titolo
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 3:
Il '''non compleanno''' (nell'originale [[Lingua inglese|inglese]] «unbirthday») è un modo di dire scherzoso indicante una ricorrenza che cade ogni [[giorno]] dell'[[anno]], escluso appunto quello del [[compleanno]].
 
L'espressione è un [[neologismo]] coniato dallo scrittore inglese [[Lewis Carroll]] nel suo romanzo ''[[Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò]]'',<ref>''[[Oxford English Dictionary]]'' [httphttps://www.archive.org/download/oedxaarch/oedxaarch.pdf vol.&nbsp;10/1] (1926). p.&nbsp;U63 (p.&nbsp;645 della versione elettronica).</ref> quando [[Humpty Dumpty]] (Unto Dunto) spiega ad Alice la possibilità di ricevere doni "ingenetliaci" durante 364 giorni dell'anno, contro la possibilità di ricevere doni "genetliaci" in un giorno solo dell'anno.
 
A questo termine si è ispirata la canzone ''A Very Merry Unbirthday to You!'' (''Un buon non compleanno'') nel film ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel paese delle meraviglie]]'' del 1951. Si trova poi come soggetto di ''Walt Disney's Unbirthday Party with Alice in Wonderland'', realizzato dalla Disney lo stesso anno.<ref>[http://www.nonsenselit.org/carroll/fc0341/ nonsenselit.org] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120216144157/http://www.nonsenselit.org/carroll/fc0341/ |data=16 febbraio 2012 }}</ref>