Georgia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 61:
|stato precedente = {{bandiera|SUN 1923-1955|nome}}<br />{{RSS Georgiana}}
}}
La '''Georgia''' ({{georgiano|საქართველო}}, ''Sakartvelo'') è uno [[Stato]] sulle rive del [[Mar Nero]], situato sulla linea di demarcazione che separa l'[[Europa]] dall'[[Asia]],<ref>{{en}} ''Take Five Minutes: Fascinating Facts about Geography'', Ruth Foster, Teacher Created Resources, 1 avril 2003, 176 pages, p.55</ref><ref name="Encyclopedic World Atlas 2002, p.104">{{en}} ''Encyclopedic World Atlas'', George Philip & Son, Oxford University Press, Oxford University Press, USA, 26 déc. 2002, 280 pages, p.104</ref><ref>{{en}} ''Encyclopedia of World Geography, Volume 1'', R. W. McColl, Infobase Publishing, 14 mai 2014, 433 pages, p.366</ref> considerato, dal punto di vista storico-culturale, come appartenente all'[[Europa orientale]].<ref name="Encyclopedic World Atlas 2002, p.104"/><ref name="books.google.com">International Geographic Encyclopaedia and Atlas. Springer, 24/11/1979, p. 273 [https://books.google.com/books?id=rChHBQAAQBAJ&pg=PT146&dq=great+soviet+encyclopedia+europe+asia+border&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjR3ofnheLMAhWJGT4KHUvEBOkQ6AEIHDAA#v=onepage&q=great%20soviet%20encyclopedia%20europe%20asia%20border&f=false]</ref><ref name="EU perspective">European parliament, [https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=TA&language=EN&reference=P8-TA-2014-0009 European Parliament Resolution 2014/2717(RSP)], 07/17/2014:"...pursuant to Article 49 of the Treaty on European Union, Georgia, Moldova and Ukraine – like any other European state – have a European perspective and may apply to become members of the Union provided that they adhere to the principles of democracy, respect fundamental freedoms and human and minority rights and ensure the rule of law...""</ref> Già [[Repubbliche dell'Unione Sovietica|repubblica dell'Unione Sovietica]], confina a nord e a nord-est con la [[Russia]], a sud con la [[Turchia]] e l'[[Armenia]], a sud-est con l'[[Azerbaigian]], e a [[ovest]] col [[Mar Nero]]. Ha una [[popolazione]] di {{formatnum:3718200}} abitanti e la sua capitale è [[Tbilisi]].<ref name="Georgia">[[National Geographic Magazine]], [https://www.nationalgeographic.com/travel/features/10-places-that-deserve-more-travelers/georgia/ Georgia], 12 giugno, 2016</ref>
 
== Origine del nome ==
Riga 96:
[[File:Svaneti, georgia.jpg|thumb|upright=1.6|[[Svanezia]], una regione storica della Georgia che si trova nel nordovest del paese.]]
 
Dal punto di vista storico-culturale la Georgia è considerato un [[stati europei|paese europeo]], più controverso è se lo sia anche da un punto di vista geografico. Considerando la [[depressione del Kuma-Manych]] come confine tra [[Europa]] e [[Asia]], il territorio della Georgia ricadrebbe infatti nel [[continente asiatico]], mentre nel caso si ponga tale confine lungo lo [[spartiacque]] caucasico oppure sulla linea dei fiumi [[Kura (fiume)|Kura]] e [[Rioni]], allora la maggior parte del territorio georgiano ricadrebbe anche in Europa. Molte importanti enciclopedie o pubblicazioni geografiche pongono la Georgia nel [[Continente europeo]],<ref name="Georgia"/><ref name="books.google.com" />International Geographicanche Encyclopaedianel andcaso Atlas.che Springer,si 24/11/1979,consideri una sua parte come Asia.
p. 273 [https://books.google.com/books?id=rChHBQAAQBAJ&pg=PT146&dq=great+soviet+encyclopedia+europe+asia+border&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjR3ofnheLMAhWJGT4KHUvEBOkQ6AEIHDAA#v=onepage&q=great%20soviet%20encyclopedia%20europe%20asia%20border&f=false]</ref> anche nel caso che si consideri una sua parte come Asia.
 
=== Morfologia e idrografia ===
Riga 346 ⟶ 345:
Mentre approssimativamente il 13,1% del [[PIL]] georgiano è generato dal settore agricolo, spesso le colture sono lasciate marcire nei campi perché gli agricoltori non possono vendere i loro prodotti per via degli alti costi di trasporto, che rendono i prodotti nazionali più costosi dei beni importati. In collaborazione con l'assistenza europea, la Georgia ha preso tutte le misure per controllare la qualità delle sorgenti naturali e come opportunamente venderla.
 
[[Viticoltura]] e vinificazione sono i più importanti settori dell'agricoltura georgiana. Tipica è la tradizionale tecnica di vinificazione nei [[kwevri]], ovvero grandi contenitori interrati per sfruttare l'isolamento termico naturalmente offerto dal terreno]<ref> {{Cita libro | titolo = Making Wine in Qvevri | lingua = en | url = http://www.gwa.ge/upload/file/qvevri_eng_Q.pdf | accesso = 1º febbraio 2018}}</ref>. In Georgia sono registrati oltre 450 tipi di vini locali, il paese è considerato uno dei più antichi luoghi di produzione di vini d'alta qualità nel mondo. La Russia era tradizionalmente il più grande [[mercato]] d'esportazione per il vino georgiano. Questo, a ogni modo, cambiò nel 2006, quando la Russia vietò le importazioni di vino e acqua minerale dalla Georgia. Da allora i produttori di vino georgiano hanno lottato per mantenere la produzione e penetrare in nuovi mercati.
 
Nel 2007 la Georgia ha venduto 11 milioni di bottiglie di vino in oltre 40 paesi, meno di quello che ha venduto nella sola Russia prima dell'imposizione del divieto di vendita. Il totale del vino venduto all'estero nel 2007 era sceso giù di oltre nove milioni di bottiglie, costringendo molti viticoltori a vendere la [[terra]], le abitazioni e l'attrezzatura per sopravvivere.