Numero perfetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: conversione spazio unificatore inutile dentro template:TA e modifiche minori | m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS | ||
| Riga 48: * {{formatnum:14474011154664524427946373126085988481573677491474835889066354349131199152128}} (77 cifre) L'undicesimo numero perfetto è composto da 65 cifre, il dodicesimo da 77 e il tredicesimo da ben 314 cifre. Fino ad ora<ref name=":0">Fino a gennaio 2019.</ref> si conoscono solo 51 [[Numero primo di Mersenne|primi di Mersenne]], e quindi 51 numeri perfetti<ref>[ I primi 46 numeri perfetti sono pari e quindi esprimibili come {{TA|2<sup>''p-1''</sup>(2<sup>''p''</sup> − 1)}} con: Riga 58: p = 57885161, 74207281, 77232917, 82589933 Tuttavia non si è ancora verificato se ve ne siano altri in mezzo.<ref>{{Cita web|url= Non si sa se i numeri perfetti continuino all'infinito né se esistono numeri perfetti dispari, però tutti i numeri perfetti pari terminano con un 6 oppure con un 8. Riga 73: == Bibliografia == * {{cita libro|cognome=Gardner |nome=Martin |wkautore=Martin Gardner |titolo=Mathematical Magic Show|anno=1990|lingua=inglese|pp=160-172|capitolo=Perfect, Amicable, Sociable}} * Kevin G. Hare, ''[ == Voci correlate == | |||