Obsolescenza programmata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 18:
I metodi più conosciuti con cui viene attivato il processo sono l'utilizzo di materiali di qualità inferiore o componenti facilmente deteriorabili o, talvolta, l'utilizzo di sistemi elettronici creati ''[[ad hoc]]''. I prodotti si guastano una volta scaduto l'eventuale periodo di garanzia e sono generalmente realizzati in modo che i costi di riparazione risultino superiori a quelli di acquisto di un nuovo modello. Questi accorgimenti progettuali e produttivi sono supportati anche da campagne pubblicitarie volte a proporre e valorizzare nuovi modelli, non necessariamente più sviluppati funzionalmente, ma con elaborate differenze sul piano dell'apparenza, al fine d'invogliare il [[consumatore]] a sostituire il prodotto vecchio con uno nuovo<ref>{{cita news|Laura Pavesi |http://www.ilcambiamento.it/riuso_riciclo/obsolescenza_programmata_elettrodomestici.html |Obsolescenza programmata. Se gli elettrodomestici sono progettati per rompersi |data=26 marzo 2013 |pubblicazione=il Cambiamento |accesso=25 aprile 2013}}</ref><ref name=treccani>{{treccani |obsolescenza-programmata |Obsolescenza programmata |accesso=27 aprile 2013}}</ref>.
L'obsolescenza pianificata ha dei benefici esclusivamente per il produttore perché, per ottenere un uso continuativo del prodotto, il consumatore è obbligato ad acquistarne uno nuovo e a [[rifiuto|gettare via]] quello ormai antiquato, o guasto, non convenientemente riparabile<ref>{{Cita web |1= http://www.computerinfoweb.com/computer_electronics/Blu_Ray.php |2= Computer Electronics : Blu-Ray |3= 27 maggio 2011 |editore= ComputerInfoWeb.com |anno= 2008 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071101004024/http://www.computerinfoweb.com/computer_electronics/Blu_Ray.php |dataarchivio= 1 novembre 2007 |urlmorto= sì }}</ref><ref>{{cita news|url=
==Critiche==
Riga 28:
Soprattutto nel caso di prodotti elettronici, l'eccesso di rifiuti causato dall'obsolescenza pianificata, particolarmente difficili da [[Gestione dei rifiuti|smaltire]], si risolve con l'esportazione di grandi quantità di [[rifiuti tossici]] dai paesi sviluppati in [[Africa]], mascherati come prodotti di seconda mano<ref name=RAI>{{Cita TV |autore=Cosima Dannoritzer |trasmissione=[[La Storia siamo noi]] |titolo=L'obsolescenza programmata |canale=[[RAI 3]] |url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5b88ac4a-db87-4d55-aa19-a16ce4930509.html |accesso=19 aprile 2013 |data=18 giugno 2012}}</ref><ref name=sole>{{cita news|Fabrizio Buratto |http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-04-10/latouche-contro-getta-truffa-193018.shtml?uuid{{=}}AbaHQ4lH |Latouche contro "l'usa e getta": una truffa per i consumatori |data=11 aprile 2013 |pubblicazione=[[Il sole 24 ore]] |accesso=25 aprile 2013}}</ref>. Molti movimenti [[ecologia|ecologisti]] internazionali avversano l'obsolescenza pianificata in particolare per il problema che comporta per la [[sostenibilità]] dell'economia. Nel marzo 2013 un gruppo di senatori ecologisti francesi ha, infatti, proposto di vietarla per legge<ref>{{cita news|Aldo Ferretti |http://www.greenreport.it/_new/index.php?page{{=}}default&id{{=}}21105 |Vietare per legge l'obsolescenza programmata? In Francia ci stanno provando |editore=greenreport.it |data=25 marzo 2013 |accesso=25 marzo 2013}}</ref><ref>{{Cita web||url=http://www.legifrance.gouv.fr/affichCodeArticle.do?cidTexte=LEGITEXT000006069565&idArticle=LEGIARTI000006292226|Article L213-1|22 ottobre 2014|editore=Parlamento Francese}}</ref><ref>{{Cita news|Pino Bruno |http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/09/30/news/obsolescenza_programmata_punita_con_la_reclusione_-97005202/ |Obsolescenza programmata punita con la reclusione? |la Repubblica.it |30 settembre 2014 |22 ottobre 2014}}</ref>. Una soluzione è stata cercata anche nei cosiddetti [[repair café]], locali dove si può cercare aiuto per la riparazione artigianale di oggetti di consumo guasti<ref>{{cita news|Pino Bruno |http://www.tomshw.it/cont/news/l-obsolescenza-programmata-si-batte-con-i-repair-cafe/47360/1.html |L'obsolescenza programmata si batte con i Repair Café |[[Tom's Hardware]]|4 luglio 2013 |19 luglio 2013}}</ref>.
La compagnia statunitense [[Apple]] venne per esempio citata in giudizio nel 2003 con una [[class action]], a causa della durata delle batterie dell'[[iPod]], che secondo l'accusa erano volutamente programmate con una breve vita così da costringere il consumatore a comprare un nuovo modello di iPod dopo un limitato periodo di uso, stimato intorno ai 18 mesi. Inoltre l'Azienda in origine non offriva sul mercato le batterie di ricambio<ref>{{cita web|http://punto-informatico.it/427407/PI/News/piccolo-segreto-dell-ipod.aspx |Il piccolo segreto dell'iPod |data=12 febbraio 2004 |editore=[[Punto Informatico]] |28 aprile 2013}}</ref><ref>[
D'altro canto, [[Werner Scholz]], direttore dell'associazione tedesca dei costruttori di elettrodomestici, ha espresso dubbi sulla lungimiranza dell'obsolescenza pianificata come politica aziendale, dato che, dopo aver comprato un prodotto scadente, il cliente probabilmente acquisterà da un altro produttore<ref>{{cita news|Ilaria Orrù |http://gadget.wired.it/news/elettrodomestici/2013/03/21/elettrodomestici-obsolescenza-programmata-672658.html |Elettrodomestici, se riparare costa più che cambiare |data=21 marzo 2013 |pubblicazione=[[Wired]] |accesso=26 aprile 2013}}</ref>. Di qui la necessità, per il produttore, di raggiungere accordi segreti con altre aziende come nel caso del [[cartello Phoebus]].
Riga 56:
==Collegamenti esterni==
* [
*{{cita news|Francesco Bevilacqua |http://www.ilcambiamento.it/riuso_riciclo/difendersi_obsolescenza_programmata_consumismo.html |Consumi. Come difendersi dall'obsolescenza programmata |data=29 dicembre 2012 |pubblicazione=il Cambiamento |accesso=14 ottobre 2013}}
*{{cita news||
*{{cita news|Simone Zuin||url=http://www.decrescita.com/news/?p=1954|Obsolescenza|decrescita felice social network|6 maggio 2012|14 ottobre 2013}}
|