OpenLDAP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 16:
}}
 
In [[informatica]] '''OpenLDAP''' è una [[implementazione]] [[Software libero|libera]], [[open source]] del [[Lightweight Directory Access Protocol]] (LDAP) sviluppato nell'ambito dell'OpenLDAP Project. È stato rilasciato mediante una propria licenza in stile [[BSD]] denominata "OpenLDAP Public License"<ref>[httphttps://www.openldap.org/software/release/license.html OpenLDAP, Public License for 2.4.30<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. LDAP è un [[protocollo di comunicazione|protocollo]] indipendente dalla [[piattaforma (informatica)|piattaforma]]. Le più diffuse distribuzioni Linux includono il software OpenLDAP per supportare LDAP. Questo [[software]] funziona anche su varianti del [[BSD]], tanto quanto su [[AIX (sistema operativo)|AIX]], [[Android]], [[HP-UX]], [[macOS]], [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]], [[Microsoft Windows]] (NT e derivati, e.g. 2000, XP, Vista, etc.), e [[z/OS]].
 
== Storia del progetto ==
L'OpenLDAP Project <ref>[httphttps://www.openldap.org/project OpenLDAP, Project<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> è iniziato nel [[1998]] per opera di [[Kurt Zeilenga]]<ref>[httphttps://www.openldap.org/project/kurt OpenLDAP, Kurt D. Zeilenga<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, partendo inizialmente da quanto era stato sviluppato presso l'[[Università del Michigan]], dove da tempo si stava portando avanti un progetto di sviluppo e di evoluzione del protocollo LDAP.
 
A partire dall'aprile 2006, al progetto si sono uniti [[Howard Chu]]<ref>[http://www.highlandsun.com/hyc Howard's Miscellaneous Page<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e [[Pierangelo Masarati]]<ref>{{cita web |url=http://www.sys-net.it/~ando |titolo=Copia archiviata |accesso=3 agosto 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090720080518/http://www.sys-net.it/~ando/ |dataarchivio=20 luglio 2009 }}</ref>, che assieme a Kurt Zeilenga rappresentano tuttora il team principale di sviluppo. Il progetto annovera però anche altri importanti collaboratori, come [[Luke Howard]], [[Hallvard Furuseth]], [[Quanah Gibson-Mount]] e [[Gavin Henry]].