Conflitto di Gaza del 2008: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 38:
==Operazione==
L'offensiva terrestre e aerea delle forze armate israeliane a [[Gaza]], cominciata il 29 febbraio,<ref name="bloomberg">{{en}} [
Gli [[Stati Uniti d'America]] invocarono un cessate il fuoco fra Israele e i palestinesi.<ref name="White House">{{en}} [http://afp.google.com/article/ALeqM5g5m6DPBT8Ba1eOE00ORUel-9ZrKQ White House calls for end to Gaza violence: spokesman] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090210175818/http://afp.google.com/article/ALeqM5g5m6DPBT8Ba1eOE00ORUel-9ZrKQ |data=10 febbraio 2009 }}</ref>
Il presidente palestinese, [[Mahmūd Abbās]], accusò Israele di «terrorismo internazionale», affermando che il suo attacco a Gaza era «più che un [[olocausto]]».<ref>{{en}} [http://english.aljazeera.net/NR/exeres/0C8EBD66-032E-4470-82FB-005D6A2B5186.htm Abbas: Gaza attacks 'a holocaust']</ref>
Riga 44:
==Reazioni internazionali==
L'[[Unione europea]] condannò quello che definì un «uso sproporzionato della forza» da parte di Israele a Gaza, dopo che 54 palestinesi erano rimasti uccisi nel giorno col più alto numero di morti dall'inizio delle violenze nel 2000.<ref>{{en}} [
Anche il [[segretario generale delle Nazioni Unite]] [[Ban Ki-moon]] condannò quella che definì una risposta «eccessiva e sproporzionata» di Israele, denunciando la continuazione degli attacchi mediante razzi su [[Sderot]] e [[Ascalona]].<ref name=UN-20080302>{{en}} {{Cita pubblicazione|url=http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=25816&Cr=Palestin|titolo=Security Council, Secretary-General alarmed by deadly violence in Middle East|data=2 marzo 2008|editore=UN News Centre|accesso=3 marzo 2008}}</ref>
|