Juan Domingo Perón: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Zanzalo (discussione | contributi)
Riga 87:
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Juan Domingo Perón nacque a [[Lobos (Argentina)|Lobos]] l'8 ottobre [[1895]]<ref>La data di nascita anagrafica è contestata da Hipolito Barreiro che, in una sua recente pubblicazione, sostiene sia nato il 7 ottobre [[1893]] a [[Roque Pérez]]; alcuni scrittori sardi (Tola, Canneddu, Casula) sostengono, con una teoria dai più giudicata infondata, che dietro la figura del generale si nasconda il contadino Giovanni Piras di [[Mamoiada]] emigrato in Argentina nel [[1909]]; cfr. la sezione [[Juan Domingo Perón#I dubbi sulle origini]]</ref>, figlio di Juana Sosa Toledo, di lontane origini [[nativi americani|native]] [[tehuelche]], e di Mario Tomás Perón, di origine [[Spagna|spagnola]], [[Scozia|scozzese]] e [[italia]]na (discendente di immigrati [[veneti]] e del [[Regno di Sardegna]]).<ref>Joseph Page, ''Perón, a Biography'', Random House, 1983</ref><ref>{{Cita news|lingua=es|nome=Iván|cognome=Helbling|url=https://elpais.com/internacional/2016/12/12/argentina/1481503908_768938.html|titolo=Juan Domingo Perón, el sardo|pubblicazione=El País|data=2016-12-12|accesso=2019-05-03}}</ref> Aveva un fratello maggiore, Mario Avelino
([[1891]]-[[1955]]), i cui discendenti sono i parenti più prossimi di Perón tuttora viventi.<ref>[https://www.clarin.com/ediciones-anteriores/cadaver-peron-quedo-envuelto-vez-insolito-episodio_0_rkBlJRmJRte.html El cadáver de Perón quedó envuelto una vez más en un insólito episodio]</ref>