Panthera pardus nimr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 95:
=== Conservazione ===
[[File:נמר.JPG|thumb|Leopardo d'Arabia nel ''Breeding Centre for Endangered Arabian Wildlife''.]]
Il leopardo d'Arabia è classificato nell'Appendice I della [[CITES]]<ref name="uicn"/>. La [[riserva naturale di Jebel Samhan]] (4500 km²) è stata istituita nel 1997 in seguito alla presenza confermata dalle [[Fototrappolaggio|trappole fotografiche]] di 17 esemplari adulti e di un piccolo<ref name="shws06"/>. Il canale [[Al Jazeera]] ha mostrato gli sforzi coronati dal successo per salvare i leopardi d'Arabia all'interno di questa riserva nel 2012 in un episodio del programma ''Witness''<ref name="aljazeera">{{cita web|lingua=en|editore=[[Al Jazeera]]|url=httphttps://www.aljazeera.com/programmes/witness/2011/04/201141991337978595.html|titolo=Saving the Leopard|accesso=7 marzo 2014}}</ref>.
 
Dall'inizio degli anni '90, almeno dieci leopardi d'Arabia sono stati catturati vivi nello Yemen e venduti agli zoo. Alcuni di loro sono stati trasferiti in centri di conservazione ''ex situ'' in [[Arabia Saudita]] e negli [[Emirati Arabi Uniti]]<ref name="al-jumaily">{{cita pubblicazione|autore=M. Al-Jumaily, D. P. Mallon, A. K. Nasher e N. Thowabeh|anno=2006|titolo=Status report on Arabian leopard in Yemen|url=http://www.yemenileopard.org/files/cms/reports/Cat_News_Special_Issue_1_-_Arabian_leopard.pdf|pubblicazione=Cat News|numero=1|pp=20-25|lingua=en}}</ref>.