Paolo Agaraff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BACCHILEGA di Imola è una casa editrice a pagamento
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 80:
Nel 2015 l'antologia ''Misteri & Efferatezze'' della [[Origami edizioni]] raccoglie tutti i racconti di Paolo Agaraff dedicati al personaggio di Matteo Ponzoni, esorcista sospeso a divinis e anomalo investigatore dell'occulto.
 
Tra il 2014 e il 2016 le attività di Agaraff e della Carboneria nell'ambito della scrittura collettiva e collaborativa vengono citate e analizzate in vari articoli accademici nazionali e internazionali <ref>[httphttps://www.academia.edu/7712641/Il_nome_dellautore_multiplo_in_L_autorialit%C3%A0_plurima._Scritture_collettive_testi_a_pi%C3%B9_mani_opere_a_firma_multipla._Atti_del_XLII_Convegno_Interuniversitario_Bressanone_10-13_luglio_2014_a_cura_di_A._Barbieri_e_E._Gregori_Padova_Esedra_editrice_2015_pp._61-73 Il nome dell'autore multiplo], articolo in ''L’autorialità plurima. Scritture collettive, testi a più mani, opere a firma multipla.'' Atti del XLII Convegno Interuniversitario ([[Bressanone]], 10-13 luglio 2014), a cura di A. Barbieri e E. Gregori, Padova, [[Esedra editrice]], 2015, pp. 61-73.</ref><ref>Tesi di Master dell'Università di Utrecht, "Writing Together in Italy. An Analysis of Community-Collectives" disponibile sul [http://dspace.library.uu.nl/handle/1874/319458?_ga=1.228130968.426526728.1451169009 Sito dell'Università di Utrecht]</ref><ref>''Collaborative narratives in twenty-first-century Italian fiction- The Wu Ming case'' dal [http://online.liverpooluniversitypress.co.uk/doi/ref/10.3828/jrs.2016.160104 Journal of Romance Studies, 16 (1), 2016]</ref> e nel 2017 durante una puntata del programma radiofonico [[Fahrenheit (programma radiofonico)|Fahrenheit]] dedicata alla scrittura collettiva<ref>[http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-de46b226-bf80-466c-a748-10d650e7f945.html Podcast] di [[Fahrenheit (programma radiofonico)|Fahrenheit]] sulla scrittura collettiva che cita Wu Ming, Kai Zen, Paolo Agaraff, Pelagio D'Afro e la Carboneria Letteraria</ref>.
 
In generale, le opere di Paolo Agaraff possono essere collocate nel filone del [[New Weird]].