Roger Chartier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Ampère |
m Wikidata |
||
Riga 1:
[[File:Chartier Roger.jpg|thumb|Roger Chartier nel CEFRES (Centre français de recherche en sciences sociales), [[Praga]], 2011.]]▼
{{Bio
|Nome = Roger
Riga 13 ⟶ 12:
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , che si ricollega alla corrente storiografica dell'[[Les Annales|École des Annales]]. Si occupa di storia del libro, dell'editoria e della lettura
|Immagine = Chartier Roger.jpg
▲
}}
==Biografia==
Originario di [[Lione]], ha fatto i suoi studi superiori al liceo [[Ampere]] di quella stessa città.
Fra il [[1964]] e il [[1969]] è stato studente all'[[École normale supérieure de Saint-Cloud]] (lettere e scienze umane) ed allo stesso tempo ha seguito un corso di laurea a la [[Sorbona]] di [[Parigi]] (1966-1967). Nel 1969 diventa membro dell'"[[agrégation d'histoire]]".
Riga 24:
==Meriti accademici e onorificenze==
* Laureato dell'anno 1990 ([[Annal Award]] - [[American Printing History Association]])
* Grand Prix d'histoire (premio Gobert) dell'[[Académie française]] pel 1992
Riga 31 ⟶ 30:
== Pubblicazioni ==
*''L'Éducation en France du XVIe au XVIIIe'' (con Marie-Madeleine Compère e Dominique Julia), Société d'édition d'enseignement supérieur, Paris, 1976, 304 p. ISBN 2-7181-5201-X
* ''Histoire de l'édition française'' (direzione con [[Henri-Jean Martin]]), 4 volumi (1983–1986), 2ª edizione, [[Fayard (édition)|Fayard]] e [[Cercle de la librairie]], Paris, 1989–1991
Riga 49 ⟶ 47:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Scuola delle Annales}}
|