Pasireotide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 31:
}}
 
Il '''pasireotide''' è un [[peptide]], analogo della [[somatostatina]], caratterizzato da un'[[Affinità chimica|affinità]] per il [[recettore della somatostatina 5]] quaranta volte maggiore dell'[[ormone]] endogeno e cinque volte maggiore rispetto agli altri analoghi. È un [[farmaco orfano]] sviluppato da [[Novartis]], (Brand name: SIGNIFOR), studiato per la terapia della [[sindrome di Cushing]]<ref name="pmid10580071">{{cita pubblicazione |cognome=Mancini |coautori=et al. |anno=2010 |titolo=Treatment of Cushing disease: overview and recent findings |rivista=Ther Clin Risk Manag |volume=6 |numero= |pagine=505–516 |url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2963160/|lingua=EN}}</ref>.
 
Il farmaco ha mostrato un potenziale effetto terapeutico in uno [[studio clinico]] del [[2010]]<ref>[http://www.endocrinetoday.com/view.aspx?rid=76113 Pasport-Cushings B2305]</ref> condotto su 162 pazienti trattati con [[Iniezione sottocutanea|somministrazione sottocutanea]] di parireotide (dosaggio di {{nowrap|2x 600 µg}} o {{nowrap|2x 900 µg}} al giorno)<ref name="enea">{{cita pubblicazione|cognome=Armstrong|coautori=|anno=2010|titolo=ENEA 2010: Pasireotide (SOM230) provides clinical benefit in patients with Cushing's disease: results from a large, 12-month, randomised-dose, double-blind , Phase III study.|rivista=|volume=|numero=|pagine=|url=http://ecancer.org/comment/109|lingua=EN|urlmorto=sì}}</ref>. L'efficacia del trattamento è stata valutata con il dosaggio [[Cortisolo|cortisolo libero urinario]] dopo sei mesi dal trattamento, dimostrandone una riduzione massima pari al 47.9%, unito a un miglioramento clinico in termini di [[Pressione arteriosa sistemica|pressione arteriosa]], [[colesterolemia]] e perdita di peso.