Peter Sellers: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Da un confronto con la situazione di aprile 2013 ritengo non più attuale la presenza del template F |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 54:
=== ''The Goon Show'' ===
{{Vedi anche|The Goon Show}}
La prima puntata del ''Goon Show'' venne trasmessa il 28 maggio 1951.<ref>Rigelsford, 2004, pag. 177</ref> Nonostante il parere contrario dei partecipanti, la prima serie dello show venne presentata con il titolo ''Crazy People''.<ref>Lewis, 1995, pag. 690</ref> Sellers partecipò a tutte e dieci le stagioni del programma, andato in onda fino al 28 gennaio 1960. Sellers interpretava, tra i molti altri, quattro personaggi principali: Major Bloodnok, Hercules Grytpype-Thynne, Bluebottle e Henry Crun.<ref>Wilmut, Grafton, 1981, pag. 116</ref> Partendo da una base di 370,000 ascoltatori, lo show arrivò ad essere seguito da più di sette milioni di persone nella sola Gran Bretagna, venendo a posteriori descritto da un giornale come "probabilmente il varietà comico più influente di sempre".<ref>Cook, William. ''The Guardian'', 27 aprile 1993</ref> Per Sellers, il successo dello show ebbe l'effetto di lanciare definitivamente la sua carriera d'attore comico.<ref>{{Cita web|titolo=Comedy: The Goon Show|url=
Debuttò nel [[cinema]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]], lavorando sia negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che nella natìa [[Gran Bretagna]], e interpretando diversi [[film]], anche se non tutti di successo. Risale al [[1955]] il suo primo vero successo nel cinema, grazie alla commedia ''[[La signora omicidi]]'', in cui interpretò il ruolo di un gangster maldestro. Nel [[1962]] ottenne una parte secondaria in ''[[Lolita (film 1962)|Lolita]]'' di [[Stanley Kubrick]], regista che lo avrebbe poi rivoluto nel film ''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba]]''. In questa occasione, Kubrick (ben noto per essere un regista molto esigente) gli concesse una "licenza" di recitazione a ''ruota libera'' per i tre personaggi previsti dal film, una concessione che il regista avrebbe in seguito rilasciato solo a [[Jack Nicholson]] per il film ''[[Shining (film)|Shining]]'' ([[1980]]).
|