Peter Woit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wl |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 18:
Woit ottenne un [[Master of Arts|M.A.]] in fisica alla [[università di Harvard]] nel 1979, e un [[Doctor of Philosophy|Ph.D.]] in [[fisica delle particelle]] all'[[università di Princeton]] nel 1985. Subito dopo seguì un corso di specializzazione in [[fisica teorica]] alla [[State University of New York]] e in [[matematica]] al [[Mathematical Sciences Research Institute]] (MSRI) di [[Berkeley]].
Dal 1989 insegna alla [[Columbia University]], prima come professore associato e poi come ''Senior Lecturer'' e responsabile del settore computers del dipartimento di matematica.<ref> [
Woit ha la nazionalità statunitense, ma ha anche un passaporto [[Lettonia|lettone]]. Suo padre è nato a [[Riga]] e i suoi genitori emigrarono negli Stati Uniti dopo l'occupazione sovietica della Lettonia.<ref> [
==Critica della teoria delle stringhe==
Riga 31:
:« Negli ultimi diciotto anni la teoria delle particelle è stata dominata da un singolo approccio all'unificazione delle interazioni del [[modello standard]] con la [[gravità quantistica]]. Questa linea di pensiero è ormai diventata una nuova ortodossia che postula una sconosciuta teoria fondamentale della [[supersimmetria]] basata sull'esistenza di [[stringa (fisica)|stringhe]] e altri [[grado di libertà (chimica)|gradi di libertà]] ad una scala caratteristica dell'ordine di una [[lunghezza di Planck]]. […]
:È sorprendente che non vi sia assolutamente alcuna evidenza di questa complessa e inattraente teoria congetturale. Non c'è neppure una seria proposta di quale dovrebbe essere la dinamica di questa ''[[Teoria M]]'' fondamentale, e non c'è ragione per credere che tale dinamica potrebbe produrre un [[vuoto quantistico]] con le proprietà desiderate. Il solo argomento generalmente addotto per giustificare questa visione del mondo è che le [[teoria perturbativa|teorie perturbative]] delle teorie delle stringhe hanno uno [[spin]] bimodale senza massa e quindi potrebbero spiegare la [[gravità]]. Questo nel caso in cui fosse possibile trovare una teoria di base la cui espansione perturbativa è la teoria perturbativa delle stringhe. » <ref> [
Ha scritto il libro ''Not Even Wrong: The Failure of String Theory & the Continuing Challenge to Unify the Laws of Physics'' (Basic Books, 2006), tradotto in italiano con ''Neanche sbagliata. Il fallimento della teoria delle stringhe e la corsa all'unificazione delle leggi della fisica'', Codice Edizioni, (2007) ISBN 88-7578-072-2.
Riga 42:
==Collegamenti esterni==
* [http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,1226142,00.html The Unraveling of String Theory] articolo di Michael D. Lemonick su ''[[Time]]'' (2006)
* [
{{Controllo di autorità}}
|