Planemo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Nel Sistema solare: fix tecnico tag HTML using AWB |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 1:
[[File:Confronto stelle.jpg|thumb|upright=1.4|Confronto tra le dimensioni del [[Sole]], di una [[nana rossa]] e di alcuni planemo]]
In [[astronomia]] si definisce '''planemo''' un [[corpo celeste]] che possiede una [[Massa (fisica)|massa]] maggiore di un [[pianeta]] di forma irregolare, ma troppo piccolo per poter innescare nel proprio nucleo le reazioni di [[fusione nucleare]], proprie delle [[stelle]]. Il termine si estende a tutti gli oggetti di quest'ordine di grandezza; sebbene la stragrande maggioranza dei planemo si trovi in [[orbita]] attorno a stelle, a questo tipo di corpi ci si riferisce col termine specifico di "[[pianeta]]", o di "[[pianeta nano]]" a seconda del [[dominanza orbitale|dominio dinamico della propria fascia orbitale]]. Il termine ''planemo'' deriva dalla contrazione delle parole [[Lingua inglese|inglesi]] "'''''plane'''tary '''m'''ass '''o'''bject''" (''oggetto di massa planetaria''). Il termine attende ancora di essere usato correntemente nella [[comunità scientifica]]; a partire da ottobre [[2006]] è apparso solo in quattro documenti pubblicati nella {{collegamento interrotto|1=[
== Origine del termine ==
Riga 85:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} Gibor Basri, Michael E. Brown, ''Planetesimals to Brown Dwarfs: What is a Planet?'', 2006 [
* {{cita web|http://astron.berkeley.edu/%7Ebasri/defineplanet/Mercury.htm|Defining "Planet" by Gibor Basri|lingua=en}}
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/5241774.stm|BBC News: Strange 'twin' new worlds found|lingua=en}}
* {{en}} [
{{portale|astronomia}}
|