Plutocrazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione delle sezioni con gerarchia errata
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 12:
In quasi tutte le democrazie gli accordi ''do ut des'' sono illegali, ma questo non influisce sul problema: tali reati sono difficili da dimostrare senza un supporto cartaceo ben documentato. A complicare questo aspetto vi è uno dei componenti chiave della democrazia, ovvero la possibilità, per un politico, di portare avanti qualsiasi misura di cui i propri elettori possano beneficiare.
 
Spesso accade che ricchi e importanti personaggi finanzino le loro stesse campagne politiche o che prestino il loro appoggio ad altri individui o [[organizzazioni]] provenienti da ambienti plutocratici, affinché portino avanti determinate istanze al posto loro. Negli Stati Uniti d'America, ad esempio, 250 membri del [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] sono milionari, inoltre 57 di loro appartengono al famoso 1%, il gruppo delle persone più ricche al mondo.<ref>[httphttps://www.usatoday.com/news/washington/story/2011-11-15/congress-wealthy-1/51216626/1 57 members of Congress among wealthy 1% – USATODAY.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Uso propagandistico del termine ==
Riga 27:
*{{en}} Pettigrew, Richard Franklin (1921). ''[http://books.google.com/books?id=JULLSNa-aLEC Triumphant Plutocracy: The Story of American Public Life from 1870 to 1920.]'' New York: The Academy Press.
*{{en}} Reed, John Calvin (1903). [http://books.google.com/books?id=8zIoAAAAYAAJ ''The New Plutocracy''.] New York: Abbey Press.
*{{en}} httphttps://www.marxists.org/history/etol/newspape/fi/vol02/no02/editors2.htm
*{{en}} Willis A. Carto, ''Populism vs. Plutocracy: The Universal Struggle'', [1St Edition] 0935036504, 9780935036503 Liberty Lobby 1996