Plutone (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 6:
 
== Teogonia di Esiodo ==
Il nome ''Ploutōn'' non appare nella letteratura greca nel periodo arcaico. Nella [[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]] di [[Esiodo]], Ade era uno dei sei figli di [[Crono]] e [[Rea (mitologia)|Rea]], assieme a [[Poseidone]], [[Zeus]], [[Demetra]], [[Era (mitologia)|Era]] ed [[Estia]]. Sconfitto Crono, i tre fratelli maschi si divisero il mondo in tre reami e Ade ebbe per sorte l'oltretomba. [[Pluto (mitologia)|Pluto]], Dio dell'abbondanza, appare nella teogonia, come figlio di Demetra e [[Iasione]],<ref>{{cita testo |url=http://www.readme.it/EnglishNew/libri/Classici%20Greci/Teogonia.shtml |titolo=Teogonia |editore= |autore=Esiodo |wkautore=Esiodo |data= |id=ISBN |citazione= ''Dèmetra, generò, somma Dea, con l'eroe Gïasone, nel pingue suol di Creta, nel solco tre volte scassato, il buon Pluto, che sopra la Terra ed il Pelago immenso, va dappertutto; e chi trova, chi può su lui metter le mani, súbito fa che ricco divenga, e gli accorda fortuna.''}}</ref> riprendendo il mito dell'isola di [[Samotracia]]. L'unione di Demetra e Iasione è descritta anche nell'[[Odissea]].<ref>{{cita testo |url=httphttps://it.wikisource.org/wiki/Odissea/Libro_V |titolo=Odissea |volume=Libro V | autore=Omero |wkautore=Omero| citazione=versi 125–128: ''Così, quando con Iasione Demetra dalla bella chioma, cedendo al suo animo, si unì in amore e nel letto''}}</ref>
 
== Ploutōn e Ploutos ==
Riga 32:
{{vedi anche|Orfeo#Le imprese di Orfeo e la sua morte}}
 
Nei [[Dialoghi dei morti]], del [[II secolo]] di [[Luciano di Samosata]], nei quali uomini e Dei discutono fra loro con un cinico e comico realismo, l'autore reinterpreta e aggiunge nuovi miti aventi come protagonista Plutone.<ref>{{cita libro |url=httphttps://it.wikisource.org/wiki/Dialoghi_dei_morti |titolo= Dialoghi dei morti |pubblicazione=Felice Le Monnier |autore=Strabone |wkautore=Strabone | curatore= Luigi Settembrini |data=1862 |isbn=88-17-12787-6 }}</ref>
 
== Iconografia ==