Prendimi l'anima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco/rimuovo link diretti inclusi in {{Collegamenti esterni}}
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 48:
 
== Tematiche ==
Nel film è presente il quadro di [[Gustav Klimt|Klimt]] ''[[Giuditta II]]'' ([[1909]]), che la Spielrein usa come esempio della propria idea di connubio fra ''[[Eros e Thanatos]]''.<ref>[httphttps://www.youtube.com/watch?v=zV0QhD4fjsg ''Perché Giuditta uccide Oloferne''], estratto dal film su [[YouTube]] ([httphttps://img560.imageshack.us/img560/2908/vlcsnap000231.jpg ''vedi screenshot'']).</ref>
 
== Distribuzione ==
Riga 82:
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.pixmania.com/it/it/876296/art/medusa-video/prendimi-l-anima-2-dvd.html ''Presentazione''] del doppio DVD della [[Medusa Video]] ([[Medusa Film]])
* [httphttps://www.google.it/search?num=100&safe=off&gbv=2&tbm=vid&q=%22Sabina+Spielrein%22+TheSentiero+follia+psicanalisi+-Superuomo+-Carotenuto+-Mattiussi Due estratti dagli extra del DVD], caricati su [[YouTube]]
* Simone Fappanni, ''L'adulto ambiguo. Riflessioni pedagogiche a partire dal film Prendimi l'anima di Roberto Faenza'', in Alberto Agosti (a cura di), ''Il cinema per la formazione'', FrancoAngeli, Milano 2004, pp.&nbsp;149 - 161. ISBN 88-464-5377-8