Progetto Gutenberg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco portale Web -> Interet (v. discussione) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 29:
Nel [[1971]] Michael Hart frequentava l'[[Università dell'Illinois (Urbana-Champaign)|Università dell'Illinois]]. Hart ebbe accesso a un [[mainframe]] [[Xerox Sigma V]], nel laboratorio di Ricerca dei Materiali, grazie alla sua amicizia con alcuni operatori. Gli fu assegnata un'utenza con [[tempo macchina|tempo di utilizzo della CPU]] virtualmente illimitato; da questa utenza, è stato stimato, fu sfruttata potenza di calcolo per un valore variabile tra i 100.000 e i 100.000.000 di euro<ref name="GP_history">{{Cita web
| nome=Michael S. | cognome=Hart | wkautore=Michael S. Hart
| url=
| titolo=Gutenberg:The History and Philosophy of Project Gutenberg
| data=agosto 1992
Riga 47:
| editore=Wall Street Journal
| data=5 dicembre 2005
| url=
| accesso=15 agosto 2007}}</ref> Anche con questi progressi tuttavia i testi ottenuti devono essere ancora sottoposti ad attente revisioni e riedizioni prima di poter essere inseriti nella collezione.
Pietro Di Miceli, un volontario italiano, ha sviluppato e gestito il primo sito web del progetto e ha avviato lo sviluppo del catalogo in-line dei testi. Nei dieci anni di gestione (1994-2004) il sito ha vinto numerosi premi che hanno contribuito a incrementarne la popolarità.<ref>{{Cita web
| data=8 giugno 2006
| url=
| titolo=Gutenberg:Credits
| editore=Project Gutenberg
Riga 104:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
* {{cita web|http://www.gutenberg.net.au/|Project Gutenberg in Australia}}
* {{cita web|http://gutenberg.nl/|Project Gutenberg Europe}}
Riga 110:
* {{cita web|http://dp.dm.unipi.it/|Distributed Proofreaders Italia}}
* {{cita web |1=http://dp.rastko.net/ |2=Distributed Proofreaders Europe |accesso=6 novembre 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051025043903/http://dp.rastko.net/ |dataarchivio=25 ottobre 2005 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|
*{{De}} [http://projekt.gutenberg.de/ Projekt Gutenberg-DE ] — non è un ramo tedesco del Project Gutenberg
* [http://www.liberliber.it/progetti/manuzio/index.htm Progetto Manuzio (Italia)] — non è direttamente collegato al Progetto Gutenberg
|