Roberto Benigni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 27:
== Infanzia, adolescenza e giovinezza ==
Roberto Benigni nasce a [[Manciano La Misericordia]], frazione di [[Castiglion Fiorentino]] (in [[provincia di Arezzo]]), il 27 ottobre [[1952]] da Luigi Benigni ([[1919]]-[[2004]]) e Isolina Papini ([[1919]]-[[2004]]), entrambi contadini.<ref>{{Cita web|url=http://www.filmreference.com/film/3/Roberto-Benigni.html|titolo=Roberto Benigni Biography (1952-)|sito=www.filmreference.com|accesso=2017-06-20}}</ref><ref>
Iscritto dapprima in un seminario [[Firenze|fiorentino]], lo abbandona dopo [[Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966|l'alluvione del 4 novembre 1966]], per compiere gli studi secondari nell'istituto tecnico commerciale Datini di Prato conseguendo il diploma di [[ragioniere]]. La sua vera grande passione è però lo spettacolo. Nel [[1983]] durante le riprese di ''[[Tu mi turbi]]'' conosce l'attrice [[cesena]]te [[Nicoletta Braschi]] che diventerà sua moglie il 26 dicembre [[1991]] con una cerimonia privata nel [[convento]] di clausura delle suore [[cappuccine]] di via Pacchioni a [[Cesena]], città natale della donna; da quel momento l'attrice sarà praticamente presente in tutti i film diretti dal marito.
Riga 83:
[[File:Troisi e Benigni.jpg|thumb|Roberto Benigni con [[Massimo Troisi]] sul set di ''[[Non ci resta che piangere]]'' ([[1984]])]]
Grandissimo successo al botteghino e di cassetta lo ottiene poi, nel [[1984]], ''[[Non ci resta che piangere]]'', scritto, diretto e interpretato con [[Massimo Troisi]], pieno di gag e tormentoni entrati nel linguaggio comune e divenuti immortali.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://chiaia.napolitoday.it/troisi-non-ci-resta-che-piangere-metropolitan.html|titolo = Troisi, grande successo per "Non ci resta che piangere" al Metropolitan“|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore =
L'idea iniziale era quella di due uomini che si innamorano della stessa donna, ma questa risultò enormemente banale sia ai protagonisti sia a [[Giuseppe Bertolucci]], anch'egli sceneggiatore della pellicola, e decisero quindi di cambiare rotta. Furono impiegate nove settimane di lavorazione, e alla sua uscita il film raccolse ben cinque miliardi di lire solo al primo weekend di programmazione, sorpassando di gran lunga i fenomeni del momento ''[[Indiana Jones e il tempio maledetto]]'' e ''[[Rombo di tuono]]''. I critici lodarono il lavoro svolto dai due protagonisti, definendoli i nuovi [[Totò]] e [[Peppino De Filippo]]. Complessivamente il film incassò 15 miliardi di lire, piazzandosi nella top ten dei migliori incassi della stagione, superando altre commedie di successo come ''[[I due carabinieri]]'' di [[Carlo Verdone]] e ''[[Lui è peggio di me]]''. ''Non ci resta che piangere'' rimarrà la loro unica collaborazione.
| |||