Queen's Blade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 285:
*{{nihongo|'''Leina/Reina'''|レイナ|Reina}}<ref>{{Cita web|url=http://www.jlist.com/PRODUCT/PHS660|titolo=Queen's Blade Vol. 1 ~ Reina|sito=J-List.com|accesso=2 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130118081436/http://www.jlist.com/product/PHS660|dataarchivio=18 gennaio 2013|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> (Doppiata da [[Ayako Kawasumi]])
È la protagonista della serie. Anche conosciuta come la "guerriera errante" (流浪の戦士, Rurō no Senshi?), è la secondogenita della famiglia Vance, un'aristocratica dinastia nobile, prima in linea di successione. Tuttavia, Leina non solo non ha alcuna intenzione di assumere il ruolo di contessa, ma è fuggita via dal proprio regno per diventare una guerriera come la sua defunta madre Maria, arrivando ad iscriversi al torneo Queen's Blade.
*{{nihongo|'''Risty/Listy'''|リスティ|Risuti}}<ref name="animenewsnetwork.com">{{Cita web|url=
È una ladra dai folti capelli rossi, conosciuta come la "ladra buona della foresta" (荒野の義賊) per la sua tendenza "alla [[Robin Hood]]" di rubare ai ricchi, per donare agli orfani. Lei stessa da bambina era cresciuta in un orfanotrofio, e spera di vincere il torneo Queen's Blade proprio per aiutare i bambini bisognosi. Si unisce al viaggio di Leina di cui diventa grande amica.
*{{nihongo|'''Irma'''|イルマ|Iruma}}<ref>{{Cita web|url=http://www.jlist.com/PRODUCT/PHS661|titolo=Queen's Blade vol. 3 ~ Assassin Fang Iruma (Irma)|sito=J-List.com|accesso=2 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090108194703/http://www.jlist.com/PRODUCT/PHS661|dataarchivio=8 gennaio 2009|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> (Doppiata da [[Yui Kano]])
Riga 339:
===Anime===
Una [[serie televisiva animata|serie televisiva anime]] intitolata ''Queen's Blade: Rurō no senshi'' è stata prodotta dalla [[Arms Corporation|Arms]]. L'anime è iniziato in [[Giappone]] il 2 aprile [[2009]], ed è stato trasmesso ogni martedì per dodici episodi, sino al 18 giugno [[2009]].<ref name="airdates">{{Cita web|url=
Una serie di [[original video animation|OVA]], intitolata {{nihongo|''Queen's Blade: Utsukushiki tōshi-tachi''|クイーンズブレイド ~美しき闘士たち~}}, è stata annunciata nel numero di maggio di ''Monthly Hobby Japan''.<ref>{{Cita web|url=
====Episodi====
Riga 573:
===Videogioco===
Il [[videogioco]] {{nihongo|''[[Queen's Blade: Spiral Chaos]]''|クイーンズブレイド スパイラルカオス|Kuīnzu Bureido: Supairaru Kaosu}}, ispirato maggiormente all'anime che non ai librogame, è stato prodotto per [[PlayStation Portable]] da [[Namco Bandai]]. La [[DigitalMediaLab,Inc.]] ha inoltre pubblicato il videogioco ''Queen's Blade 1'' per telefoni cellulari.<ref>{{Cita web|url=
===Manga===
Un'antologia di fumetti di ''Queen's Blade'' è stata pubblicata dalla Hobby Japan in quattro volumi, usciti fra il 25 aprile [[2007]] ed il 25 febbraio [[2008]].<ref>{{Cita web|url=
Un altro adattamento [[manga]] di ''Queen's Blade'', illustrato da Iku Nanazuki, intitolato {{nihongo|''Queen's Blade: Hide & Seek''|クイーンズブレイド -Hide&Seek-}}, è iniziato nel numero di dicembre 2007 di ''[[Comp Ace]]''. [[Spin-off (mass media)|Spinoff]] dell'originale, la serie ruota intorno al personaggio di Elina e la sua ricerca della sorella Leina, ed introduce il personaggio di Frolell, serva della famiglia Vance che viaggia insieme ad Elina. La [[Kadokawa Shoten]] ha pubblicato cinque volumi del manga fra il 26 giugno [[2008]] ed il 26 giugno [[2010]].<ref>{{Cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/comic/bk_detail.php?pcd=200712000303|titolo=クイーンズブレイド -Hide&Seek- (1)|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=27 febbraio 2011|lingua=ja}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/comic/bk_search.php?pcd=201003000254|titolo=クイーンズブレイド -Hide&Seek- (5)|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=27 febbraio 2011|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120803212804/http://www.kadokawa.co.jp/comic/bk_search.php?pcd=201003000254|dataarchivio=3 agosto 2012}}</ref>
Un terzo adattamento manga, intitolato {{nihongo|''Queen's Blade Struggle''|クイーンズブレイド ストラグル|Kuīnzu Bureido Sutoraguru}}, illustrato da AstroguyII è iniziato nel numero di dicembre [[2007]] sulla rivista ''[[Dengeki Maoh|Dengeki Black Maoh]]'', per poi continuare su ''Dengeki Maoh'', benché pubblicato a cadenza bimestrale. Il primo volume è stato pubblicato dalla [[ASCII Media Works]] il 27 marzo [[2009]],<ref>{{Cita web|url=
===Light novel===
Riga 593:
*''Queen's Blade Collection Card ver.2.0'' è un [[gioco di carte collezionabili]], con biografia individuale per ogni personaggio.
*Tre volumi intitolati {{nihongo|''Queen's Blade: Beautiful Fighters Biographies''|クイーンズブレイド美闘士列伝|Kuīnzu Bureido: Bitōshi Retsuden}} pubblicati dalla Hobby Japan, che raccontano i retroscena dei personaggi:
**{{nihongo|''Picture Scroll of the Musha-Miko''|武者巫女絵巻|Musha-Miko Emaki}}, illustrato da Eiwa, pubblicato il 28 aprile [[2007]].<ref>{{Cita web|url=
**{{nihongo|''Tome of the Ancient Princess''|古代王女の書|Kodai Ōjo no Sho}}, illustrato da F.S., pubblicato il 15 febbraio [[2008]].<ref>{{Cita web|url=
**{{nihongo|''Adventure of the Exiled Warrior''|流浪の戦士冒険記|Rurō no Senshi Bōken Ki}}, illustrato da Hirokazu Hisayuki, pubblicato il 28 febbraio [[2009]].<ref>{{Cita web|url=
*Un databook intitolato {{nihongo|''Queen's Blade: Perfect Visual Book''|クイーンズブレイド パーフェクトビジュアルブック|Kuīnzu Bureido: Pāfekuto Bijuaru Bukku}} pubblicati dalla Hobby Japan il 27 giugno [[2009]].<ref>{{Cita web|url=
*''Queen's Blade the Duel'': è un [[gioco di carte collezionabili]] con i personaggi di ''Queen's Blade'', in seguito espanso con i personaggi di ''Queen's Gate'' e ''Rebellion'', e ribattezzato ''Duel System TCG'', pubblicato dalla Megahobby nel [[2008]].
*''Queen's Blade The Conquest'': Un [[videogioco di ruolo]] per [[Browser game|browser]] con i personaggi di ''Queen's Blade'', pubblicato dalla Aiming nel [[2012]], con possibilità di essere espanso con i personaggi di ''Rebellion''.
|