Radiocomando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mousegraph (discussione | contributi)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 42:
Il numero di canali, ovvero di controlli, disponibili può variare dai due delle apparecchiature più semplici ed economiche ai quattordici dei modelli più costosi.
 
La frequenza del segnale radio è soggetta alle disposizioni del [[Ministero dello sviluppo economico]] come nel decreto del 2010<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2010/20100280/10A13982.htm|titolo=DECRETO 4 novembre 2010|editore=Gazzetta Ufficiale|accesso=25 luglio 2012}}</ref>. Le bande utilizzabili sono quelle definite in base ad un decreto mirante ad armonizzare le radiofrequenza in tutta Europa<ref>{{cita web|url=httphttps://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:1999:091:0010:0010:IT:PDF|titolo=Direttiva 1999/5/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio|editore=Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea|accesso=25 luglio 2012}}</ref>. Le bande da 26,990 MHz a 27,200 MHz e da 40,665 MHz a 40,875 MHz e 72,080 MHz e 72,240 MHz sono utilizzabili esclusivamente per gli [[Aeromodellismo dinamico|aeromodelli]]. All'interno di ogni banda sono definite delle precise frequenze da poter utilizzare chiamate canali. Gli apparecchi devono essere omologati per l'uso in Italia.
 
== Note ==