Ayyubidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
La vedova di al-Ṣāliḥ Ayyūb garantì il legame dei Mamelucchi con la dinastia di cui erano stati servitori, tanto che la donna, Shajar(at) al-Durr, fu sposata dal Mamelucco [[Mu'izz 'Izz al-Din Aybak|Muʿizz ʿIzz al-Dīn Aybak]] - che funse anche da ''[[atabeg]]'' del piccolissimo figlio di al-Ṣāliḥ Ayyūb e di Shajar al-Durr (destinato a prematura morte) - legittimando in tal modo il trapasso dei poteri nel nuovo regime sultanale della dinastia mamelucca di Egitto e di Siria.
Con la fine della dinastia rami secondari ayyubidi resistettero in [[Mesopotamia]] e in [[Siria]] e Yemen, il più duraturo dei quali fu quello siriano di [[
{{clear}}
== Sultani ayyubidi d'Egitto ==
{{vedi anche|Storia dell'Egitto ayyubide}}
|