Filiberto Farci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Conclusi gli studi universitari entra alle dipendenze del Ministero delle Finanze a Torino che in seguito lascerà per dedicarsi all’insegnamento e si iscrive alla Facoltà di Lettere.
 
Nel 1917 collabora con la redazione del “Popolo Sardo”, giornale del Partito Sardo d'Azione, e contribuì a dar voce in Sardegna alle prime rivendicazioni regionalistiche.
In questo primo periodo furono pubblicati la monografia dedicata a Salvatore Farina nella letteratura di Sardegna (1919), poi quella dedicata a "Grazia Deledda" (1920), a "Domenico Alberto Azuni giureconsulto e storico sardo del XVIII" (1920), e i saggi "Lo spirito di italianità nell’opera di Niccolò Machiavelli" (1920), "La trasfigurazione mistica di Beatrice" (1921), "Un filosofo poeta di Sardegna: Antioco Zucca" (1923).