[[File:Statuette Karajà MHNT.ETH.2011.17.30.jpg |thumb|Statuetta Karajà : iniziazione di un giovane]]
I [[rito di iniziazione|riti di iniziazione]] segnano il passaggio dell'individuo alla maturità. A questa tipologia di riti appartengono le cerimonie dell'[[efebo|efebato]] nell'[[Antica Grecia]], le cerimonie della [[Liberalia]] nell'[[Antica Roma]], il [[Navjote]] nello [[zoroastrismo]], la [[Bar mitzvah]] nell'[[Ebraismo]], l'[[Upanayana]] nell'[[induismo]] e il [[sacramento]] della [[Confermazione]] nel [[cattolicesimo]]. La religione [[islam]]ica prevede al compimento dei quindici anni l'obbligo di seguire le prescrizioni religiose sulla preghiera e il digiuno, ma sia il [[Corano]] che la [[Sunna]] non prevedono che il raggiungimento di questo traguardo sia sancito da una cerimonia formale<ref>{{cita web|url=httphttps://muslimmatters.org/2007/08/15/coming-of-age-traditions/|titolo=Coming of age traditions}}</ref>. Nel [[buddhismo]] vi sono riti di passaggio alla maturità che variano a seconda della corrente religiosa. Il [[Buddhismo Theravada]] prevede prima del compimento dei vent'anni il soggiorno in un monastero durante il periodo di [[Vassa]]; il periodo di permanenza in monastero varia generalmente da uno a tre mesi (ma può protrarsi fino a tre anni) e il soggiorno inizia con la cerimonia detta ''Shinbuy''. Il [[Buddhismo Zen]] prevede invece al compimento dei vent'anni la cerimonia ''Jukai'', che si svolge in un tempio buddhista davanti ad un [[monaco buddhista|monaco]]; ciascun partecipante recita solennemente la "presa di rifugio" nella [[Triratna|Triplice Gemma]] e si impegna a seguire i [[precetti buddhisti]]<ref>Sarah Levete, ''Coming of Age'', The Rosen Publishing Group, 2010</ref>. In [[Cina]] la tradizionale cerimonia di passaggio all'età adulta è il [[Guan Li]], di origine [[confucianesimo|confuciana]] ma poi divenuta un rito laico; in epoca moderna è caduta in disuso tranne che nelle zone e negli ambienti più legati alla tradizione ed è stata sostituita da feste collettive per i diciottenni organizzati da scuole o gruppi, in cui i ragazzi indossano la divisa scolastica o un abito tradizionale cinese.<ref>[https://www.chinafetching.com/coming-of-age Coming of age ceremony in Chinese culture]</ref>
Cerimonie di iniziazione sono effettuate anche per la [[conversione religiosa|conversione]] ad una [[religione]] o per l'ingresso in una società segreta come la [[massoneria]].