Rob Andrew: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 65:
Fu anche convocato in due ''tour'' consecutivi (1989 e 1993) dei [[British and Irish Lions|British Lions]].
Nel 1995, dopo un altro grande slam nel Cinque Nazioni, e dopo aver segnato un ''drop'' da 50 metri decisivo per eliminare l'{{RU|AUS}} nella [[Coppa del Mondo di rugby 1995|Coppa del Mondo]], lasciò gli Wasps per passare, da professionista, in seconda divisione al [[Newcastle Falcons|Newcastle]], dove assunse il duplice ruolo di allenatore/giocatore<ref>{{Cita news | lingua = en | url =
Nel giro di due anni Andrew guidò la squadra prima alla promozione nella [[English Premiership|Premiership]] e, a seguire, alla conquista del campionato nel [[English Premiership 1997-1998|1998]].
Disputò il suo ultimo incontro internazionale 15 marzo 1997 contro il {{RU|WAL}}.
Nel settembre 1999, a 36 anni, dopo l'ennesimo infortunio a una spalla durante un allenamento, prese la decisione di ritirarsi dall'attività agonistica<ref>{{cita news | lingua = en | titolo = Injury ends Andrew’s playing career | autore = Chris Hewett | url =
Da agosto 2006 fino ad aprile 2011 fu direttore dell’''Elite Club'' della [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|Rugby Football Union]] e, da tale data, è direttore di tutta l'attività sportiva sempre presso la Federazione<ref>{{Cita web | lingua = en | urlarchivio = https://www.webcitation.org/6a2fgjBrj?url=http://www.englandrugby.com/about-the-rfu/organisational-structure/rob-andrew/ | url = http://www.englandrugby.com/about-the-rfu/organisational-structure/rob-andrew/ | titolo = Rob Andrew MBE, Professional Rugby Director | accesso = 15 luglio 2015 | editore = [[Federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|Rugby Football Union]] | dataarchivio = 15 luglio 2015 | urlmorto = sì }}</ref>.
|