Roberto Benigni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 114:
=== Gli Oscar e la fama internazionale ===
Il film riceve sette candidature all'edizione degli [[Premi Oscar 1999|Oscar]] del [[1999]], portandone a casa tre nella notte del 21 marzo [[1999]]<ref>[
Al momento della consegna del premio al miglior film straniero da parte di [[Sophia Loren]], annunciato dall'attrice con la frase "And the Oscar goes to... Roberto!", l'attore toscano balzò sui braccioli e gli schienali delle poltrone della sala e raggiunse il palco passando ''sopra le teste'' dei divi di [[Hollywood]] presenti, suscitando clamore e divertimento del pubblico americano, abituato alla formalità della notte degli [[Premio Oscar|Oscar]]. Proprio questa gag improvvisata e il discorso di ringraziamento in un [[lingua inglese|inglese]] stentato lo resero particolarmente simpatico e apprezzato negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/07/27/Spettacolo/CINEMA-BENIGNI-SPIELBERG-BURATTINAIO-DI-PINOCCHIO_163100.php|titolo=CINEMA: BENIGNI, SPIELBERG 'BURATTINAIO' DI 'PINOCCHIO'?|sito=www1.adnkronos.com|accesso=2017-02-02}}</ref> Dopo aver ricevuto i premi, Benigni incontrò l'allora [[Presidenti della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica Italiana]] [[Oscar Luigi Scalfaro]] e, stringendogli la mano, esclamò: "Ora ho l'Oscar nelle mie mani!".<ref>{{Cita web|url=http://movieplayer.it/personaggi/roberto-benigni_317/curiosita/|titolo=Roberto Benigni - Curiosità e citazioni - Movieplayer.it|sito=movieplayer.it|lingua=it|accesso=2017-02-02}}</ref> Oltre a questo, il film fece incetta di premi: 5 [[Nastro d'Argento|Nastri d'Argento]], 9 [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] e il prestigioso [[Grand Prix Speciale della Giuria]] al [[Festival di Cannes 1998|51º Festival di Cannes]], con uno scatenato Benigni che si distese ai piedi di un estasiato [[Martin Scorsese]], presidente. Questo film è anche un omaggio di Benigni alla sua terra natale, infatti il film è girato per la gran parte nella città di [[Arezzo]].
Riga 123:
Nel [[2001]] incomincia la lavorazione di ''[[Pinocchio (film 2002)|Pinocchio]]'', annunciata nell'autunno [[2000]] e uscito nelle sale italiane l'11 ottobre [[2002]], di cui firma la regia, la sceneggiatura (con [[Vincenzo Cerami]]) e la produzione. Si tratta del film più costoso della storia del [[cinema italiano]] (45 milioni di euro).<ref name= mymovies >{{cita web|url=http://kids.mymovies.it/film/?id=34200|editore=kids.mymovies.it|titolo=In film di Roberto Benigni - ''Pinocchio''}}</ref> Benigni sceglie di essere quanto più fedele al romanzo di [[Carlo Collodi]], e infatti sono poche le differenze riscontrabili tra il romanzo e il film.
In [[Italia]] il film vinse due [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] e un [[Nastro d'argento]] per la migliore colonna sonora, ma la critica non fu totalmente concorde nel considerarlo un'opera riuscita, denunciandone in particolare la mancanza di sentimento nell'interpretazione dei personaggi<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/benigni/incassiusa/incassiusa.html|pubblicazione=la Repubblica.it|titolo="Pinocchio" bocciato negli Usa Incassi desolanti nei cinema|accesso=4 marzo 2010|data=28 dicembre 2002}}</ref>. Al botteghino il film ottenne risultati ottimi in Italia (circa 26,2 milioni di [[euro]])<ref>{{cita web|url=
In America il film fu duramente stroncato dalla critica: oltre a essere scartato per la candidatura all'[[Premio Oscar|Oscar]] come miglior film straniero, ricevette 6 candidature ai [[Razzie Awards]] vincendone uno per il peggior attore protagonista,<ref>[http://www.razzies.com/asp/content/XcNewsPlus.asp?cmd=view&articleid=110 Razzie Awards 2002] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130729084720/http://www.razzies.com/asp/content/XcNewsPlus.asp?cmd=view&articleid=110 |data=29 luglio 2013 }}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/pinocchiodue/oscar/oscar.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=12 novembre 2002|accesso=6 dicembre 2015}}</ref> Il sito [[Rotten Tomatoes]] lo inserirà poi nella lista dei peggiori film degli anni 2000.
Riga 159:
=== Ritorno al cinema con ''To Rome with Love'' ===
Torna al cinema con il celebre regista [[Woody Allen]] nel suo nuovo film ''[[To Rome with Love (film)|To Rome with Love]]'',<ref name="http://www.guardian.co.uk/film/2011/may/06/roberto-benigni-woody-allen">{{Cita news | url=http://www.guardian.co.uk/film/2011/may/06/roberto-benigni-woody-allen | titolo=Roberto Benigni signs up for next Woody Allen project | accesso=12 maggio 2011 |città=London | pubblicazione=The Guardian | data=6 maggio 2011}}</ref><ref name="http://www.slashfilm.com/roberto-benigni-confirmed-woody-allens/">{{Cita web | url=
Nel dicembre 2011, a seguito della performance di Roberto Benigni durante lo show televisivo ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]'' condotto da [[Rosario Fiorello|Fiorello]], l'assessore comunale di Reggio Calabria, Luigi Tuccio ([[Il Popolo della Libertà|PdL]]), ha definito su [[Facebook]] l'artista toscano con i termini: "ebreo, comunista, miliardario". Vi sono state molte proteste e sono state richieste le dimissioni di Tuccio. Benigni, incontrando Ivan Tripodi ([[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]]), il politico di Reggio Calabria che ha fatto esplodere il caso di antisemitismo di Tuccio, ha affermato che, pur non appartenendo alla comunità ebraica, la definizione di “ebreo” lo “inorgoglisce profondamente”. Tuccio ha immediatamente chiesto scusa allo stesso Benigni e alle comunità ebraiche, riferendo di non aver alcun proposito offensivo né antisemita bensì di avere usato un troppo pericolosamente diffuso luogo comune, che ha avuto l'opportunità di condannare. "È stata una vicenda che mi ha fatto a lungo riflettere ed un'opportunità di crescita", ha riferito Tuccio.
| |||