Storia della Corea del Sud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix parametro lingua; fix formato data; rinomina/fix nomi parametri
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 12:
Dopo la [[resa del Giappone]] alle [[Alleati della seconda guerra mondiale|forze Alleate]] la divisione del Paese al [[38º parallelo]] contro i desideri del [[Coreani|popolo coreano]] segnò l'inizio dell'[[Amministrazione civile sovietica|amministrazione fiduciaria sovietica]] e [[USAMGIK|statunitense]], rispettivamente sul Nord e sul Sud della penisola. Sebbene il [[governo provvisorio della Repubblica di Corea]] con sede in Cina fosse ritenuto il legittimo depositario della sovranità ''[[de iure]]'' della Corea, i capi statunitensi scelsero di ignorare la sua legittimità, in parte per la convinzione che fosse di orientamento [[Comunismo|comunista]].
 
Le forze statunitensi sbarcarono a [[Incheon]] l'8 settembre 1945 e istituirono poco dopo un governo militare.<ref name="Lee">{{Cita|Lee|p. 374}} </ref><ref name="Cumings">{{Cita|Cumings|p. 189}}</ref> Le forze che sbarcarono a Incheon erano quelle del 24º Corpo della [[Tenth United States Army]].<ref>{{Cita| name="Cumings|p." 189}}</ref><ref>{{Cita|Nahm|p. 340}} indica "Ottava Armata" riflettendo la successiva affiliazione del Corpo.</ref> Erano comandati dal tenente generale [[John R. Hodge]], che prese poi l'incarico del governo.<ref>{{Cita|Nahm}}; {{Cita|Cumings}}, loc. cit.</ref>
 
Il Paese in questo periodo era afflitto dal caos politico ed economico, che derivava da una serie di cause. Gli effetti collaterali dello sfruttamento giapponese si facevano ancora sentire nel Paese, come pure nella Repubblica Popolare Democratica di Corea.<ref>{{Cita|Nahm|p. 351}}</ref><ref name="Lee_A">{{Cita|Lee|p. 375}}</ref> In aggiunta le forze armate statunitensi erano largamente impreparate alla sfida di amministrare il Paese, essendo arrivate senza alcuna conoscenza della lingua, della cultura o della situazione politica.<ref name=N340>{{Cita|Nahm|p. 340}}</ref> Così molte delle loro politiche ebbero involontari effetti destabilizzanti. Ondate di rifugiati dalla Corea del Nord e di rimpatriati dall'estero contribuirono inoltre a mantenere in agitazione il Paese.<ref>{{Cita|Lee|p. 375}}<name="Lee_A" /ref>
 
La [[Repubblica Popolare di Corea]], che ebbe vita breve, era stata istituita in tutta la Corea da [[Lyuh Woon-Hyung]] in agosto, dopo un negoziato con gli invasori giapponesi.<ref>{{Cita|Nahm|pp. 330–332}}</ref><ref>{{Cita| name="Lee|p." 374}}</ref> Essa fu dichiarata invalida dagli Stati Uniti nel Sud poco dopo il loro arrivo.<ref name=N340/> Il vice-premier Yeo Un-hyeong diede le dimissioni e fondò il Partito dei Lavoratori.<ref name=N340/> Nel novembre e dicembre 1945 i membri del gabinetto del governo provvisorio, compreso il presidente [[Kim Gu]], furono costretti a ritornare come privati cittadini.<ref>{{Cita|Yang|p. 124}}</ref>
 
Di fronte al crescente malcontento popolare nell'ottobre 1945 Hodge fondò il Consiglio consultivo coreano. Un anno dopo furono istituiti un'assemblea legislativa e un governo ''[[ad interim]]'', guidati rispettivamente da [[Kim Kyu-shik]] e Syngman Rhee. Tuttavia questi organi ''ad interim'' mancavano di qualsiasi autorità indipendente o sovranità di diritto, che apparteneva ancora al governo provvisorio.
Riga 40:
 
== Seconda repubblica (1960-1961) ==
Dopo la rivoluzione studentesca il potere fu detenuto brevemente da un'amministrazione ''ad interim'' sotto [[Heo Jeong]]<ref name="Yonhap">{{Cita|Yonhap|p. 270}}</ref> e una nuova elezione parlamentare si tenne il 29 luglio 1960. Il Partito Democratico, che era stato all'opposizione durante la prima repubblica, ottenne facilmente il potere e fu così istituita la seconda repubblica. La costituzione riveduta impose che la seconda repubblica prendesse la forma di un sistema di gabinetto parlamentare dove il presidente assumeva solo un ruolo nominale. Questo fu il primo e unico caso in cui la Corea del Sud si volse a un sistema parlamentare anziché a uno presidenziale. [[Yun Bo-seon]] fu eletto presidente il 13 agosto 1960. Il primo ministro e capo del governo era [[Chang Myon]].
 
La seconda repubblica vide la proliferazione dell'attività politica che era stata repressa sotto il regime Rhee. Gran parte di questa attività era condotta da gruppi di [[Sinistra (politica)|sinistra]] e studenteschi, che erano stati strumentali al rovesciamento della prima repubblica. L'adesione e l'attività sindacale crebbero rapidamente durante i mesi successivi del 1960.<ref name="Yang">{{Cita|Yang|p. 196}}</ref><ref> {{Cita|Nahm|pp. 410-412}}</ref><ref>{{Cita| name="Yonhap|p." 270}}</ref> Circa duemila dimostrazioni si tennero durante gli otto mesi della seconda repubblica.<ref>{{Cita| name="Yang|p." 196}}</ref><ref>{{Cita|Nahm|p. 412}} dice "2.000".</ref>
 
Sotto la pressione della sinistra il governo Chang portò a compimento una serie di purghe di ufficiali dell'esercito e della polizia che erano stati coinvolti in attività anti-democratiche o in [[corruzione]]. Una legge speciale fu approvata a tal fine il 31 ottobre 1960.<ref name=N411>{{Cita|Nahm|p. 411}}</ref> 40.000 persone furono poste sotto inchiesta; di queste, più di 2.200 funzionari di governo e 4.000 ufficiali di polizia furono epurati.<ref name=N411/> In aggiunta il governo valutò di ridurre le dimensioni dell'esercito di 100.000 unità, anche se questo piano fu accantonato.<ref>Nahm, loc. cit.</ref>
 
Anche dal punto di vista economico il governo aveva di fronte una crescente instabilità. Esso formulò un piano quinquennale, anche se non riuscì ad attuarlo prima di essere rovesciato.<ref name="Nahm">{{Cita|Nahm|p. 412}}</ref><ref>{{Cita|Yonhap|pp. 270-271}}</ref> La seconda repubblica vide lo ''[[hwan sudcoreano|hwan]]'' perdere metà del suo valore contro il [[Dollaro statunitense|dollaro]] tra l'autunno del 1960 e la primavera del [[1961]].<ref>{{Cita| name="Nahm|p." 412}}</ref> Anche la disoccupazione e i prezzi all'ingrosso salirono durante questo periodo.
 
== Dominio militare (1961-1963) ==