Robotron KC 87: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jrachi (discussione | contributi)
m Corretto probabile errore di battitura. Era ", Robotrond offriva"
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 1:
[[File:Robotron-KC87-1.jpg|thumb|right|Robotron KC 87]]
Il '''Robotron KC 87''', il cui nome completo è '''Kleincomputer robotron KC 87''' (''KC'' sta per ''Kleincomputer'', letteralmente "piccolo computer"), era un [[home computer]] ad [[8 bit]] prodotto nella ex [[Germania dell'Est]] a partire dal [[1987]] da ''VEB Robotron-Meßelektronik "Otto Schön" Dresden'' (con sede a [[Dresda]]), facente parte di ''Kombinat [[VEB Robotron|Robotron]]''. Il primo modello della serie, il '''Robotron Z 9001''', fu introdotto nel [[1984]] e ridenominato '''Robotron KC 85/1''' nel [[1985]]. Nonostante i nomi simili, gli home computer di Robotron non erano direttamente collegati alla serie [[KC 85]] prodotti dalla ''Kombinat VEB Mikroelektronik "[[Wilhelm Pieck]]"'' di [[Mühlhausen/Thüringen]]<ref name="weise">{{cita web|url=http://robotron.foerderverein-tsd.de/322/robotron322a.pdf|titolo=Erzeugnislinie Heimcomputer, Kleincomputer und Bildungscomputer des VEB Kombinat Robotron|autore=Klaus-Dieter Weise|editore=Förderverein für die Technische Sammlungen Dresden|data=12/2005|accesso=26/09/2010}}{{de}}{{pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=httphttps://www.heise.de/tp/r4/artikel/8/8841/1.html|titolo=Auferstanden aus Platinen|autore=Peter Mühlbauer|editore=Telepolis|data=03/10/2000|accesso=26/09/2010}}{{de}}</ref>.
 
== Dettagli tecnici ==