Ronald Ross: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
elimino parametro deprecato e non più da usare
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 29:
 
Nel [[1898]] a [[Calcutta]], nella "stagione strana" (quella in cui non si verificavano casi di malattia nell'uomo), si dedicò allo studio della malaria aviaria<ref name=autogenerato1 />. Studiando la malaria degli uccelli, nel [[1898]] scoprì che l'agente causale venne trasmesso dalla zanzara della specie ''[[Culex pipiens]]''. Ricostruì il ciclo vitale del parassita [[Plasmodium]], compreso il suo sviluppo nell'intestino e nelle ghiandole salivari della zanzara, scoprendo che quest'ultima poté trasmettere la malattia dagli uccelli infetti a quelli sani<ref name=autogenerato1 />. Avanzò dunque l'ipotesi che la stessa fosse responsabile dell'infezione nell'uomo.
Nel [[1899]] si congedò dal servizio sanitario indiano e ritornò in Inghilterra, diventando così un docente alla nuova [[Liverpool School of Tropical Medicine]], sotto la direzione di Sir Alfred Jones. Qui a Liverpool si dedicò al controllo internazionale della malaria, organizzando e guidando spedizioni in varie zone del mondo, tra cui la [[Sierra Leone]], l'Africa occidentale, la zona del [[Canale di Suez]], la [[Grecia]], [[Mauritius]], [[Cipro]] e in alcune aree colpite dalla [[prima guerra mondiale]]<ref name=autogenerato1 />. Ha dato inoltre molti contributi all'epidemiologia della malaria e ai metodi della sua indagine e valutazione, ma forse il suo più grande contributo è stato lo sviluppo dei modelli matematici per lo studio della sua epidemiologia, iniziata nella sua relazione a [[Mauritius]] nel [[1908]], elaborata nella sua ''Prevenzione della malaria'' nel [[1911]] e ulteriormente elaborata in una forma più generalizzata in lavori scientifici pubblicati dalla [[Royal Society]] nel [[1915]] e [[1916]]<ref>[httphttps://www.nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1902/ross.html Ronald Ross - Biography<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Ritornò alla professione di medico nel periodo compreso tra il [[1912]] e il [[1917]] presso il Kings College Hospital di Londra.
In seguito ricoprì numerosi incarichi come consulente in malattie tropicali, e dal [[1926]] fino alla morte diresse il Ross Institute di [[Putney (Londra)|Putney]].
Riga 68:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=httphttps://www.nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1902/ross-bio.html|titolo=Biografia di Ronald Ross, dal sito nobelprize.org|lingua=en|accesso=9 gennaio 2008}}
{{Premio Nobel per la medicina}}