Sabayon Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 65:
 
=== Riconoscimento hardware ===
Sabayon incorpora sia i driver proprietari [[Nvidia]] che [[ATI Technologies|ATI]]<ref>[httphttps://distrowatch.com/table.php?distribution=sabayon DistroWatch.com: Sabayon Linux<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che vengono selezionati di default fin dalla versione live se viene rilevato hardware compatibile. Diversamente, sia per schede di differenti produttori che per schede grafiche non supportate ufficialmente da nVidia ed ATI, vengono selezionati driver opensource. Questa caratteristica consente di avere un [[Compositing window manager|compositor]] funzionante su tutto l'hardware supportante accelerazione 3D in Linux prima ancora di installare il sistema operativo sul sistema.
 
È automatica anche la configurazione di schede di rete, wireless e webcam. Le stampanti sono rilevate automaticamente ma richiedono di essere manualmente installate tramite l'interfaccia web di [[Common Unix Printing System|CUPS]].
Riga 174:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=httphttps://wiki.sabayon.org/index.php?title=It:Main_Page|titolo=Il wiki ufficiale di Sabayon}}
 
{{Linux}}