Salvatore Novembre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 20:
In quel giorno a Catania era in corso una manifestazione che seguiva ai [[Fatti di Genova del 30 giugno 1960|fatti di Genova]], [[Strage di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], [[Licata]], [[Palermo]], città dove si erano verificati durissimi scontri di piazza, con morti e feriti, contro il [[governo Tambroni]] e il congresso del [[Movimento Sociale Italiano]] che doveva tenersi a Genova<ref>mai svoltosi, in quanto annullato in seguito alle proteste</ref>. La sera, coinvolto nella manifestazione, il ventenne Novembre fu ferito mortalmente alle 19.30 da uno o più colpi d'arma da fuoco sparati dalla polizia.
 
I suoi funerali diedero origine a una grande manifestazione di popolo a Catania il 13 luglio a cui parteciparono decine di migliaia di persone; era anche presente [[Giorgio Napolitano]] in rappresentanza del Partito Comunista Italiano<ref>{{cita web|url=httphttps://insorgenzedaltaquota.wordpress.com/2010/07/14/si-spara-ancora-su-salvatore-novembre/|titolo= Si spara ancora su Salvatore Novembre |editore=''Insorgenze d’alta quota''|accesso=23 giugno 2011}}</ref>.
 
Salvatore Novembre è sepolto nel cimitero di Agira, in provincia di Enna, dove viveva.