Cyberzone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 30:
'''Forme'''. Ciascun numero della rivista è progettato prevalentemente come una monografia su un tema o un autore, e contempla anche interventi d'altra natura. Le forme privilegiate sono il saggio breve e l'intervista, che assieme alle immagini elaborate appositamente per ogni numero da artisti, illustratori, fotografi, ritagliano un frammento di realtà. Dal punto di vista redazionale la rivista non ha una struttura verticistica: non contempla "capiredattori".
La rivista è stata in grado di convogliare nel tempo importanti autori della filosofia, della semiotica, della sociologia, della poesia e delle arti come [[Franco Berardi]], [[Jean Baudrillard]], [[Michel Maffesoli|Felix Guattari, Michel Maffesoli]], [[Marc Augé]], [[Paul Virilio]], [[Abbas Kiarostami]], [[Antonio Caronia]], [[Ryoji Ikeda]], [[Paolo Fabbri (semiologo)|Paolo Fabbri]], [[Manlio Sgalambro|Umberto Eco, Antonio Caronia, Steven Shaviro, Eric White, Tommaso Ottonieri, Pablo Echaurren, Philip Dick, Jack Hirschman,Manlio Sgalambro]], [[Istvan Horkay]], [[Derrick de Kerckhove|Derrick de Kerckhove, Alejandro Jodorowski, Giorgio Barberio Corsetti, Teresa Macrì, Arjun Appadurai, Alex Grey, Godfrey Reggio, Trevor Brown, Winston Smith, Alessandro Bavari,]] Bad Trip e altri<ref name="Troisi" />.
La redazione è composta da Emanuele Pistola, Marcello Faletra, Enzo Macaluso, Alessandro Pistola e Rosa Persico.
| |||