Live CD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 20:
Di solito vengono utilizzati come supporto di [[memoria (informatica)|memorizzazione]] i [[CD]] (LiveCD) e i [[DVD]] (LiveDVD) anche se sono esistite distribuzioni specifiche per essere eseguite da [[floppy disk]] (ormai obsolete) oppure da [[periferica|periferiche]] [[USB]] di archiviazione ([[live USB]]). Sui [[personal computer]] le distribuzioni LiveCD sono create a partire da un disco avviabile. Nel caso dei CD, ad esempio, questo risultato viene ottenuto con l'estensione [[El Torito]] che, tramite l'uso di un [[file]] (contenente l'immagine di avvio), emula il comportamento di un floppy disk.
 
La sessione live è quindi caricata nella RAM ovvero, ricorrendo alla predisposizione di un [[RAM disk]] che, ovviamente, al riavvio del sistema sarà eliminato dalla memoria.
 
Dato che le distribuzioni Live utilizzano nella maggior parte dei casi dei supporti di sola lettura, viene utilizzata una porzione della [[memoria (informatica)|memoria]] [[RAM]] come supporto di memorizzazione ([[RAM disk]]) per tenere file temporanei e di configurazione che potrebbero essere necessari durante il corretto funzionamento del sistema operativo. Le distribuzioni più evolute possono richiedere anche dimensioni di 256 Mb per il Ramdisk, riducendo in pratica la disponibilità di RAM per l'esecuzione delle restanti funzioni.