Secret Intelligence Service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
Riga 31:
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando =
Riga 137:
== Curiosità ==
Tra le personalità che hanno lavorato nel SIS si ricordano gli scrittori: [[Ian Fleming]], il creatore di [[James Bond|James Bond 007]] (durante la [[seconda guerra mondiale]] nel [[Military Intelligence]], uscitone poi con il grado di Comandante); [[Graham Greene (scrittore)|Graham Greene]], nei primi anni della guerra fredda; [[John le Carré]], al secolo David Cornwell, nel periodo in cui lavorava come funzionario all'Ambasciata Britannica a Bonn. La sua carriera all'interno dell'agenzia fu stroncata dalle rivelazioni della spia sovietica [[Kim Philby|Harold "Kim" Philby]]; il matematico [[Alan Turing]] lavorò a stretto contatto con l'MI6, al termine della seconda guerra mondiale, in particolar modo sviando gli Stati Uniti dalla verità, che cioè lui e i suoi collaboratori avevano decriptato ''[[Enigma (crittografia)|Enigma]]''<ref>{{Cita web|autore = David Cox|url =
Una curiosità riguarda anche il modo in cui MI6 è stato pronunciato al cinema in Italia: nei primi film di James Bond, quelli interpretati da Sean Connery, la sigla viene citata scandendo lettere e numero all'italiana (''emme-i-sei''), mentre negli ultimi tempi, anche in pellicole non di 007 come [[Duplicity]] (2008) e [[Attacco al potere 2]] (2016), la pronuncia è all'inglese (''em-ai-sics''). E nel primo, ''[[Agente_007_-_Licenza_di_uccidere|Licenza di uccidere]]'', viene chiamato al femminile: « La M-I-6 ».<ref> quando "M" impone la Walter PPK a Bond</ref>
Riga 157:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=
{{Controllo di autorità}}
|