Sicurezza stradale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 20:
Nelle autostrade i pedoni sono pochissimi (sono in realtà passeggeri che scendono da macchine in panne, oppure lavoratori autostradali): collisioni tra veicoli con lo stesso verso e praticamente la stessa direzione di marcia possono avere un basso "δv" (anche se possono finire per avere un grosso δv se successivamente uno o più veicoli colpisce un oggetto fermo sulla carreggiata o fuori da essa) mentre le collisioni negli scontri tra opposte direzioni avranno un "δv" di circa il doppio di quello alla velocità di viaggio libero, ed è per questo che le vere autostrade separano con robuste barriere i flussi di traffico che viaggiano in direzione opposta.
 
Nel [[Regno Unito]], i pedoni ed i ciclisti a pedale sono circa il [httphttps://www.dft.gov.uk/stellent/groups/dft_rdsafety/documents/page/dft_rdsafety_504682-03.hcsp#P105_10751 45% dei KSI nelle aree urbane]—contro il 5% appena dei KSI nelle strade riservate solamente al traffico motorizzato. Lo sviluppo dei temi della sicurezza in aree edificate ha portato in alcuni casi ad una sorprendente inversione di una tendenza a lungo sostenuta: la strategia del separare i veicoli a motore dagli altri utenti della strada più vulnerabili, mediante l'uso di sentieri, sottopassi, [[guard rail]], ecc.
 
=== Entità del problema ===
Riga 130:
 
{| class="wikitable"
| '''Morti per 1 miliardo veicoli·km'''<ref>International Road Traffic and Accident Database ([[IRTAD]]), [httphttps://www.bast.de/htdocs/fachthemen/irtad/english/we2.html 2003 Risk Values] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060210123920/http://www.bast.de/htdocs/fachthemen/irtad/english/we2.html |data=10 febbraio 2006 }} e [httphttps://www.bast.de/htdocs/fachthemen/irtad/english/weng1.html Valori di Referenza Selezionati per il 2003] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060221152133/http://www.bast.de/htdocs/fachthemen/irtad/english/weng1.html |data=21 febbraio 2006 }} - per cortesia del ''Bundesanstalt für Straßenwesen'', che è l'Istituto Federale Tedesco per la Ricerca Autostradale. L'entità numerica dei viaggi venne calcolata dividendo il tasso di mortalità per il numero di vittime; l'AADT dividendo il numero dei viaggi per la dimensione della rete viaria. I [[limite di velocità|limiti di velocità]] nel 2003 sono stati ottenuti dalla pagina Wiki e successivamente sono stati verificati con altre fonti.</ref>
|-
| anno 2003 || || || || Autostrade ||'''Uso autostrade''' || <span style="color:#9F0000"> Vel. max autostradale </span>
Riga 391:
*{{cita web | url = http://www.vivisustrada.it/ | titolo = Associazione Vivere su Strade Sicure | sito = vivisustrada.it}}
*{{cita web | url = http://www.sicurstrada.it/| titolo = Sito Associazione Sicurstrada | sito = sicurstrada.it}}
*{{cita web | url = httphttps://www.anvisl.blogspot.com/| titolo = ANVISL - Associazione Nazionale Vittime della Strade e del Lavoro | sito = anvisl.blogspot.com}}
 
; Programmi di prevenzione
Riga 405:
* {{cita web | url = http://deepblue.lib.umich.edu/bitstream/handle/2027.42/102731/102989.pdf | titolo = Mortalità a seguito di incidenti stradali in 193 Paesi: un confronto con le altre più frequenti cause di morte | data = 1 Febbraio 2014 | sito = [[Università del Michigan|University of Michigan Transportation Research Institute]] | lingua = en | formato = pdf | accesso = 17 Ottobre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.who.int/violence_injury_prevention/road_safety_status/2015/en/ | titolo = Global status report on road safety 2015 | lingua = en | accesso = 17 Ottobre 2018 | sito = [[Organizzazione Mondiale della Sanità]]}}
* {{cita web | url = httphttps://www.sciencedirect.com/science?_ob=JournalURL&_issn=&_auth=y&_acct=C&_version=1&_urlVersion=0&_userid=&md5=eacd3bcaae3d7d610dda90e316557a3f | titolo = Journal of Safety Research | sito = sciencedirect.com| lingua = en}}
*{{cita web | url = httphttps://www.sciencedirect.com/science/journal/00014575 | titolo = Accident Analysis and Prevention | lingua = en | sito = sciencedirect.com}}
*{{cita web | url = httphttps://www.bast.de/htdocs/fachthemen/irtad/english/we2.html| titolo = Versione inglese dell<nowiki>'</nowiki>''International Road Traffic and Accident Database (IRTAD)'', 2003 Risk Values, courtesy of the Bundesanstalt für Straßenwesen, that is, the (German) Federal Highway Research Institute|lingua=de, en}}
 
{{Portale|lavoro|trasporti}}