Ignazio Messina (politico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + categoria
m + categoria
Riga 58:
Messina diventa vicepresidente del Consiglio Comunale<ref>{{cita web|url=http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=11&url=http%3A%2F%2Fwww.comune.racalmuto.ag.it%2Fdocprod%2FComunicato%2520Stampa%2520IGNAZIO%2520MESSINA.doc&ei=TD3PSr_-KZSQsAah2LisCA&rct=j&q=ignazio+messina+vicepresidente+sciacca&usg=AFQjCNEJC5DpWayr8LM1Fhm-rq3ng9vZgg|titolo=COMUNICATO STAMPA|opera=Comune di Racalmuto - Ufficio Sindaco|accesso=9 ottobre 2009}}</ref> e sostiene la maggioranza per tutto il mandato<ref name="micromega09"/>. Alle [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]] è candidato al [[Senato della Repubblica]] nelle liste bloccate dell'[[Italia dei Valori]] nella circoscrizione [[Sicilia]]<ref>{{cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/candidatodilista.php?tp=S&dt=09/04/2006&cta=I&tpEnte=R&tpSeg=C&numEnte=19&sut1=&sut2=&sut3=&descEnte=%20Regione:%20SICILIA&descArea=&numLista=3&descLista=DI%20PIETRO%20IT.%20VALORI|titolo=Elezioni del Senato della Repubblica del 9 aprile 2006 - Regione: SICILIA|opera=Archivio Storico delle Elezioni|accesso=9 ottobre 2009}}</ref> e nella circoscrizione [[Veneto]], come numero 2 dietro [[Franca Rame]]<ref>{{cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/candidatodilista.php?tp=S&dt=09/04/2006&cta=I&tpEnte=R&tpSeg=C&numEnte=5&sut1=&sut2=&sut3=&descEnte=%20Regione:%20VENETO&descArea=&numLista=10&descLista=DI%20PIETRO%20IT.%20VALORI|titolo=Elezioni del Senato della Repubblica del 9 aprile 2006 - Regione: VENETO|opera=Archivio Storico delle Elezioni|accesso=9 ottobre 2009}}</ref>, non risultando però eletto. Alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche del 2008]] viene eletto alla [[Camera dei deputati]] nella lista dell'[[Italia dei Valori]] nella Circoscrizione [[Sicilia]] 1 e va a ricoprire il ruolo di responsabile nazionale degli enti locali dell'IdV<ref name="micromega09"/><ref>{{cita web|url=http://italiadeivalori.antoniodipietro.com/organizzazione/organizzazione.php?tab=0#ancora|titolo=Organizzazione Nazionale - Ufficio Nazionale Organizzativo|opera=Sito ufficiale Italia dei Valori|accesso=24 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090728070151/http://italiadeivalori.antoniodipietro.com/organizzazione/organizzazione.php?tab=0#ancora|dataarchivio=28 luglio 2009}}</ref>.
 
Nella stessa tornata elettorale è candidato alle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2008|elezioni regionali in Sicilia]] con la lista dell'Idv nel collegio di [[Agrigento]], dove raccoglie 265 preferenze<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciale/2008/elezioni/regionali/provincia_agrigento.html|titolo=Elezioni Amministrative 2008 - Regionali|opera=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |accesso=4 maggio 2010}}</ref> senza essere eletto. Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] è candidato alla [[Camera dei deputati]] con la lista di [[Rivoluzione Civile]] in terza posizione nella circoscrizione Campania 1, quarta in Puglia e Piemonte 2,<ref>{{Cita news|url=http://www.teleradiosciacca.it/news.aspx?news=8900|titolo=Elezioni Politiche: ecco i candidati|pubblicazione=teleradiosciacca.it|data=22 gennaio 2013|accesso=3 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://download.repubblica.it/pdf/2013/politica/liste-camera-rivoluzione-civile.pdf|titolo=Liste camera rivoluzione civile|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |formato=pdf|accesso=3 febbraio 2013}}</ref>, ma non è eletto a causa del mancato superamento della [[soglia di sbarramento]] da parte della lista. Il 30 [[giugno]] [[2013]] viene eletto mediante primarie riservate agli iscritti al partito Segretario nazionale al Congresso dell'Italia dei Valori, succedendo ad [[Antonio Di Pietro]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/06/29/news/idv_-62062062/|titolo=Idv, caccia a un "vero" leader. Di Pietro: "Via il nome dal logo" |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=29 giugno 2013|accesso=29 giugno 2013}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.unita.it/italia/l-italia-dei-valori-dopo-di-pietro-br-ignazio-messina-nuovo-segretario-1.508483|titolo=L'Italia dei Valori dopo Di Pietro Ignazio Messina nuovo segretario|pubblicazione=[[l'Unità]]|data=30 giugno 2013|accesso=1 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140408231825/http://www.unita.it/italia/l-italia-dei-valori-dopo-di-pietro-br-ignazio-messina-nuovo-segretario-1.508483|dataarchivio=8 aprile 2014}}</ref>.
 
Si è candidatocandidao alle [[Elezioni europee del 2014 (Italia)|elezioni europee]] del [[maggio]] [[2014]] come capolista di [[Italia dei Valori]] in tutte le Circoscrizioni d'Italia, ma non è eletto per via del mancato raggiungimento della soglia di sbarramento prevista al 4%.
 
Il 29 dicembre 2017, in appoggio al PD di [[Matteo Renzi]] in vista delle [[elezioni politiche italiane del 2018|politiche di marzo]], nasce la lista [[Civica Popolare]] che riunisce, oltreché IdV, [[Alternativa Popolare]] di [[Beatrice Lorenzin]], i [[Centristi per l'Europa]] di [[Pier Ferdinando Casini]], [[L'Italia è Popolare]] di [[Giuseppe De Mita]] e [[Unione per il Trentino]] di [[Lorenzo Dellai]].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/12/29/centrosinistra-ce-anche-il-terzo-mini-alleato-del-pd-civica-popolare-guidata-dalla-lorenzin-simbolo-una-margherita/4065143/|titolo=Centrosinistra, c'è anche il terzo mini-alleato del Pd: Civica Popolare guidata dalla Lorenzin. Simbolo? Una margherita - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=2017-12-29|accesso=2017-12-30}}</ref>
Riga 76:
 
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici de La Rete]]
[[Categoria:Politici dell'Italia dei Valori]]
[[Categoria:Sindaci in Italia]]