Discussione:Immanuel Kant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Kant e Massoneria: nuova sezione |
m Fix |
||
Riga 75:
:Anche a me la sezione sembra assolutamente inutile e da cancellare.--[[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 20:19, 1 giu 2015 (CEST)
::Ho provveduto alla rimozione del paragrafo come da [[Wikipedia:Svuota la sezione curiosità|linee guida]]. Anche se alcune informazioni effettivamente erano più o meno fondate, per come erano approssimativamente esposte non meritavano imho di essere salvate. Si potranno poi recuperare ed ampliare per arricchire il paragrafo biografia.--[[Utente:MNepi|MNepi]] ([[Discussioni utente:MNepi|msg]]) 00:10, 3 giu 2015 (CEST)
:::Leggo solo ora la discussione sull'aneddotica che del resto non era segnalata nell'oggetto delle modifiche. Non sono d'accordo sulla cancellazione e quindi sull'eventuale spostamento. Chi cancella si deve anche occupare del recupero eventuale nella voce dei brani ( [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Svuota_la_sezione_curiosit%C3%A0 «se al momento non hai il tempo o non hai sufficiente competenza nel campo per sistemarla, segnalala con il template
::::L'utente {{ping|Gierre}} ha ripristinato il paragrafo, senza nemmeno partecipare alla discussione, sostenendo che gli aneddoti sono sufficientemente fontati e utili. Ribadisco quanto ho detto prima in questa sede, se sono abbastanza fontati allora non sono aneddoti e possono rientrare nella biografia, se non lo sono allora è fuorviante lasciarli.--[[Utente:MNepi|MNepi]] ([[Discussioni utente:MNepi|msg]]) 08:17, 3 giu 2015 (CEST)
:::::Amico mi hai conflittato. Un po' di attenzione non guasta...--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:27, 3 giu 2015 (CEST)
|