Sohrab Modi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 33:
Nel 1946 Modi sposò l'attrice [[Mehtab]], di vent'anni più giovane, che nel 1953 diresse in ''Jhansi Ki Rani''.<ref name="cineplot"/> Primo film indiano in [[Technicolor]] realizzato con costi enormi e pur notevole per l'autenticità nel rappresentare il periodo storico e le spettacolari scene di battaglia, il film fu presentato al [[Festival di Venezia]] ma non riuscì ad ottenere il successo sperato e fu un clamoroso insuccesso al box-office.<ref name="cineplot"/> Nonostante la discreta accoglienza di film successivi come ''Mirza Ghalib'' (1954), basato sulla vita del grande poeta indiano vissuto durante il regno di [[Bahadur Shah II]] e vincitore della President's Gold Medal come miglior film, ''Kundan'' (1955) e ''Nausherwan-E-Adil'' (1957), per il regista cominciò una fase di declino.<ref name="cineplot"/><ref name="upper"/>
Nel 1960 fece parte della giuria internazionale della [[Festival di Berlino 1960|10ª edizione del Festival di Berlino]] e per i successivi trent'anni si limitò ad alcune performance come attore, in particolare in ''Bharat Milap'' di [[Babubhai Mistri]] (1965), ''Woh Koi Aur Hoga'' di [[A. Shamsheer]] (1967) e ''Rustom'' di [[Dara Singh]] (1982).<ref name="berlinale">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archiv/jahresarchive/1960/04_jury_1960/04_Jury_1960.html|titolo=Juries 1960|editore=www.berlinale.de|accesso=24 settembre 2017}}</ref><ref name="imdb">{{Cita web|url=
Nei primi giorni del 1984, all'età di 86 anni Modi iniziò a progettare un film intitolato ''Guru Dakshina'', rimasto incompiuto a causa del cancro che lo avrebbe portato alla morte il 28 gennaio.<ref name="cineplot"/><ref name="upper"/>
|