Song Meiling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; fix formato data; elimino parametri vuoti; formattazione isbn; fix parametro lingua |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 21:
== Biografia ==
Song Meiling nacque a [[Shanghai]] ([[Cina]]), nel [[distretto di Hongkou]], il 5 marzo [[1898]], sebbene alcune biografie riportino come anno di nascita il [[1897]], in quanto la tradizione cinese ritiene che, alla nascita, si abbia già un anno di vita<ref name=nyt>{{Cita news|lingua=en|autore=Seth Faison|url=
Song Meiling sposò [[Chiang Kai-shek]] il 1º dicembre 1927.<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/06/06/Altro/LIBRI-SOONG-MEI-LING-LA-PASIONARIA-CINESE-DI-ZORATTO_171000.php|titolo=LIBRI: 'SOONG MEI-LING, LA PASIONARIA CINESE' DI ZORATTO|sito=www1.adnkronos.com|data=6 giugno 1995|accesso=27 gennaio 2019}}</ref> Fu una figura significativa nel panorama politico della [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]] e ricoprì anche la carica di preside dell'[[Università Cattolica Fu Jen]].
Song Meiling parlava correntemente l'inglese, grazie agli studi negli [[Stati Uniti]],<ref name=nyt/> dove si laureò al [[Wellesley College]]<ref>{{Cita libro|autore=Clyde Prestowitz|titolo=Stato canaglia - La follia dell'unilateralismo americano|traduttore=Irene Floriani|editore=Fazi Editore|anno=2003|isbn=88-8112-444-0}}</ref>. Promosse la ''[[lobbying]]'' cinese a [[Washington]]: nel 1949 avrebbe sostenuto [[Henry Luce]], Walter Judd e [[Richard Nixon]] nelle accuse al segretario di Stato [[Dean Acheson]] di non aver saputo contrastare l'ascesa di Mao nella Cina continentale.<ref>{{en}} Hannah Pakula, ''The Last Empress: Madame Chiang Kai-shek and the Birth of Modern China'', New York, Simon & Schuster, 2009, p. 557</ref> Era considerata dal giornalista britannico Jonathan Fenby la donna più potente del mondo nei primi anni '40<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Jonathan|cognome=Fenby|url=https://www.theguardian.com/world/2003/nov/05/china.jonathanfenby|titolo=The extraordinary secret of Madame Chiang Kai-shek|pubblicazione=The Guardian|data=5 novembre 2003|accesso=27 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=
Dopo la morte del marito, si trasferì a [[New York]]<ref name="nyt" />. Rientrò nella [[Repubblica Popolare Cinese]] una sola volta dopo il [[1949]], quando le autorità di [[Pechino]] le concessero di partecipare ai funerali della [[Song Qingling|sorella]], vedova di Sun Yat-sen, fondatore e "padre" della Repubblica di Cina.
| |||