Square Kilometre Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 32:
Lo '''Square Kilometre Array (SKA)''' è un progetto internazionale<ref>{{Cita web|url=https://www.skatelescope.org/participating-countries/|titolo=Paesi partecipanti - collaborazioni|lingua=en|accesso=31 dicembre 2017}}</ref> di rilevamento di [[Onda radio|onde radio]] mediante un [[radiotelescopio]] in costruzione in [[Australia]] ed in [[Sud Africa]] per sondare lo spazio profondo. Lo SKA avrà un'apertura totale di un chilometro quadrato, opererà su un ampio spettro di frequenze e le sue dimensioni lo renderanno 50 volte più sensibile di un qualsiasi altro radiotelescopio. Richiederà una centrale elaborativa ad altissime prestazioni e collegamenti a lungo raggio con una capacità maggiore di tutto il traffico internet globale del 2015. Il radiotelescopio sarà capace di analizzare il cielo con una velocità diecimila volte superiori a quanto sia mai stato fatto prima.
 
Grazie a stazioni riceventi che si estendono per una distanza di almeno 3000 chilometri da un nucleo centrale, metterà alla prova la capacità dei radioastronomi fornendo le immagini a maggior risoluzione di tutta la [[storia dell'astronomia]]. Lo SKA sarà costruito sia nell'emisfero australe, sia in stati sub-Sahariani, con due centri principali in Sud Africa e in Australia, dove la vista della [[Via Lattea]] è la migliore e dove sono minori le interferenze radio.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Amos, Jonathan (25 May 2012)|titolo="Africa and Australasia to share Square Kilometre Array"|rivista=|volume=|numero=|url=httphttps://www.bbc.co.uk/news/science-environment-18194984}}</ref>
== Costruzione ==
L'inizio della costruzione dello SKA è programmato per il 2018 mentre le prime osservazioni sono previste per il 2020. Lo SKA sarà costruito in due fasi.
Riga 38:
La Fase 1 (2018-2023) rappresenterà circa il 10% delle potenzialità dell'intero telescopio. I costi della fase uno sono stati limitati nel 2013 a 650 milioni di euro, mentre non è stato ancora stabilito un tetto di spesa per la Fase 2.
 
Il 28 aprile 2017 è stato ufficializzato l'inizio dei lavori,<ref>{{Cita web|url=httphttps://skatelescope.org/news/construction-begins-on-headquarters-for-the-worlds-largest-radio-telescope/|titolo=Construction Begins On Headquarters For The World’s Largest Radio Telescope}}</ref> ed a dicembre 2017 è stata completata<ref>{{Cita web |url=http://www.media.inaf.it/2017/12/18/ska-aavs1/ |titolo=Viaggio tra le antenne Ska |editore=media.inaf.it |data=18 dicembre 2017}}</ref> la piattaforma di test AAVS1, costituita da 256 prototipi delle 130000 antenne che costituiranno LFAA (Low Frequency Far Array).<ref>{{Cita web |url=https://italy.skatelescope.org/2014/09/11/nuovo-test-per-ska-con-un-drone-guida-italiana/ |titolo=Nuovo test per SKA con un drone a guida italiana |accesso=19 dicembre 2017}}</ref>
 
=== Quartier generale ===
 
Il quartier generale del progetto è stato collocato allo [[Jodrell Bank Observatory]], nel [[Regno Unito]]. Queste sede ha prevalso sull'altro candidato, il [[Castello Carrarese]] di [[Padova]], a conclusione di un processo decisionale condizionato, nelle sue fasi finali, da opache interferenze politiche e pesanti pressioni esterne esercitate dal [[Primo ministro del Regno Unito|premier britannico]] [[David Cameron]]<ref>{{cita pubblicazione | url = httphttps://www.nature.com/news/an-array-of-problems-1.17073 | titolo = An array of problems | rivista = [[Nature]] | volume =519 | numero = 129 | doi = 10.1038/519129a | giorno = 12 | mese = marzo | anno = 2015 | lingua = en | accesso = 26 giugno 2016}}</ref>.
 
== Organizzazione ==
Riga 102:
=== Elaborazione dei dati prodotti ===
 
L'avvio del progetto pone una notevole sfida in termini di tecnologia e [[matematica applicata]]<ref>{{cita web | url = httphttps://theconversation.com/monster-telescope-needs-mind-bending-mathematics-to-uncover-secrets-of-the-universe-34563 | titolo =
Monster telescope needs mind-bending mathematics to uncover secrets of the universe | lingua = en| sito = The Conversation | giorno = 24 | mese = novembre | anno = 2014 | accesso = 19 agosto 2016}}</ref> per il [[data mining|trattamento]] dell'[[Big Data|ingentissima quantità di dati]] prodotti dai sensori: saranno richieste enormi capacità di archiviazione e l'ausilio di algoritmi molto efficienti per ottenere un'[[signal processing|elaborazione dei segnali]] in [[Real-time|tempo reale]], in modo da ridurre la quantità di informazione ai soli dati rilevanti.
 
Riga 111:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httphttps://www.skatelescope.org/|Sito web ufficiale del progetto|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}