Helicobacter pylori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m Bot: nuovi wikilink |
||
Riga 107:
==== Vita in colonia ====
Con i suoi flagelli, il batterio si muove nello [[stomaco]] e scava nei suoi vari strati mucosi. In questo modo, vagando per lo stomaco, l<nowiki>'</nowiki>''H. pylori'' si fissa in un'area e si stabilisce permanentemente lì. Le aree che questi batteri prediligono sono gli strati di muco (con una preferenza per l'area più in superficie), le cellule epiteliali e i [[vacuolo|vacuoli]] formati da essi nelle cellule epiteliali. Questo microrganismo produce inoltre una sostanza appiccicosa che si fissa ai lipidi delle membrane e dei carboidrati e aiuta l'adesione alle cellule epiteliali. Qui il batterio produce una grande quantità di ureasi all'esterno di esso. L'ureasi è un enzima, appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizza l'[[idrolisi dell'urea]] in [[anidride carbonica]] e [[ammoniaca]] (che neutralizza l'effetto dei [[succhi gastrici]]). La sopravvivenza degli ''H. pylori'' nell'acido dello stomaco dipende dall'ureasi: infatti senza di essa il batterio muore. L'ammoniaca prodotta è tossica per le cellule epiteliali e, insieme alle altre sostanze prodotte dall<nowiki>'</nowiki>''H. pylori'', tra le quali la [[proteasi]], la [[catalasi]] e la [[fosfolipasi]], le danneggia.
Alcuni ceppi appartenenti a questo batterio mettono in pratica un meccanismo con il quale vengono iniettate sostanze infiammatorie, tra le quali agenti [[peptidoglicano|peptidoglicanici]] dalle loro membrane cellulari dentro le cellule epiteliali gastriche. Questo fattore gioca un ruolo importante nello studio dei vari ceppi biologici di questo batterio.<ref>{{en}} Jérôme Viala; Catherine Chaput; Ivo Boneca; Ana Cardona; Stephen Girardin; Anthony Moran; Rafika Athman; Sylvie Memet; Michel Huerre; Anthony Coyle; Peter Di Stefano; Philippe Sansonetti; Agnès Labigne; John Bertin; Dana Philpott; Richard Ferrero, ''Nod1 responds to peptidoglycan delivered by the Helicobacter pylori cag pathogenicity island''. Nature Immunol, 2004. PMID 15489856</ref>
|